L’Archeogruppo “E. Jacovelli”, in occasione del tesseramento soci per l’anno 2014 che si terrà nelle giornate del 31 gennaio e del 1 febbraio p.v., organizza due incontri con l’Autore:
il 31 Gennaio sarà presentato il nuovo libro del prof. Roberto Caprara, Vita di Ulisse – Grandezza dell’Età eroica e miseria dei nostri tempi*, Schena Editore;
il 1 Febbraio sarà inoltre presentato il libro di Eleonora Rosa, Riccardo Senescalco e i primi Normanni di Puglia**, Scorpione Editrice.
Entrambi gli eventi culturali si svolgeranno presso la Galleria Commerciale, Piazza Vittorio Emanuele, Massafra, dalle ore 18.00 alle ore 21.00.
In concomitanza con le presentazioni dei libri, sarà possibile tesserarsi presso il banchetto apposito; il costo annuale della tessera è di 10 euro.
Per i soci che acquisteranno il libro “Vita di Ulisse” del prof. R. Caprara durante le due giornate, è previsto un prezzo di vendita speciale di 15 euro.
Il libro di Eleonora Rosa, “Riccardo Senescalco e i primi Normanni di Puglia”, verrà venduto ad un prezzo speciale di 10 euro.
Si ringrazia la libreria IMAN per la collaborazione.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
* Roberto Caprara non cessa di stupirci per la fertilità della sua mente e la sua alta caratura culturale. Mentre aspettiamo l’uscita del secondo volume del Dizionario etimologico del massafrese, e del libro I cavalli dei Re di Napoli a Massafra nel Quattrocento, ecco che, all’improvviso, vediamo uscire, per l’editrice Schena, un libro d’invenzione, Vita di Ulisse, con l’eloquente sottotitolo Grandezza dell’età eroica e miseria dei nostri tempi. Le ragioni che hanno indotto l’Autore a scrivere il libro sono chiarite già nella Premessa: Questo libro nasce dall’indignazione di un vecchio studioso del
mondo classico nei confronti di tempi che hanno dimenticato l’etica e messo al
bando la cultura.
Va letto, dunque, come un libro che rivendica la restaurazione dell’etica nella vita privata dei singoli, ma soprattutto in politica ed economia, dove è stata travolta dall’edonismo e dalla mancanza di una visione del bene comune quale si è vista, soprattutto in Italia, nell’ultimo sciagurato ventennio.
Il libro va letto come un libro di narrativa basato sull’Odissea omerica. Ma essendo l’autore un fine filologo, il mito è narrato anche attingendo ad altre fonti diverse da Omero..
** Riccardo Senescalco, signore di Mottola e Massafra nella prima metà del 1100, componente della famiglia Altavilla, trascurato dagli storici per circa un secolo, rivive nelle pagine del libro Riccardo Senescalco e i primi Normanni di Puglia.
Descritto non solo dal punto di vista tipicamente storico, ne viene delineato il profilo personale e inserito nelle vicende della Dinastia Altavilla e nella storia della Puglia normanna.