Tesseramento 2011-2012

Martedì 25 ottobre 2011 alle ore 19:30 presso il Teatro Comunale di Massafra, in Piazza Garibaldi, si svolgerà l’incontro per il TESSERAMENTO ARCHEOGRUPPO 2011-2012. Nella serata presenteremo i risultati della MISSIONE CAPPADOCIA 2011 che ha visto in settembre un gruppo di nostri soci protagonisti della terza fase del progetto “Cultural Rupestrian Heritage in the Circum-Mediterranean Area Common Identity, New Perspective”, cofinanziato dalla Direzione Generale Educazione e Cultura della Commissione Europea, iniziato coi Convegni internazionali di Studio tenuti a Massafra nel mese di Ottobre del 2010 e nel mese di maggio del 2011 a cui hanno partecipato i partner del Progetto e cioè l’Università di Firenze per l’Italia, il Politecnico di Valencia per la Spagna, l’Ecole Nationale Superieure d’architecture Paris La Vallette per la Francia, il National and Kapodistrian University of Athens per la Grecia nonché Kadir Has University Istanbul per la Turchia, nonché numerosi ricercatori di ben 10 Università italiane e di una ventina di Enti e Fondazioni sia italiane che straniere. La Missione, col coordinamento storico di Roberto Caprara e con l’organizzazione di Giulio Mastrangelo, è stata guidata sotto il profilo scientifico da Franco dell’Aquila, esperto dell’architettura dell’habitat rupestre, con la partecipazione di Domenico Caragnano, esperto degli affreschi delle chiese rupestri, anche nella veste di Direttore del Museo del Territorio di Palagianello, di Pino Fazio, esponente della Società Friulana di archeologia, da Beniamino Polimeni dell’Università del Mediterraneo, dal fotografo Umberto Ricci e dallo speleologo Antonio La Selva di Santeramo in Colle. Tutti con una grande esperienza di ricerche sugli insediamenti rupestri. La Missione ha avuto un grande successo innanzi tutto dal punto di vista dell’accoglienza che le autorità culturali e istituzionali locali hanno riservato ai nostri amici: il Direttore dei Musei all’aria aperta della Cappadocia ha favorito l’accesso e il lavoro di rilievo e censimento delle emergenze storiche e archeologiche in tutti i siti visitati. La nostra delegazione è stata inoltre ricevuta dal Sindaco di Goreme e dal Sindaco di Urgup, nonché invitata anche a pranzo da quest’ultimo: cose inimmaginabili in Italia. Naturalmente tale accoglienza non è stata dovuta al caso ma solo ed esclusivamente alla paziente e pluridecennale attività di soci dell’Archeogruppo, quali Roberto Caprara e Giulio Mastrangelo, che a partire dal giugno 1989 hanno saputo coltivare e intrattenere cordiali rapporti con operatori culturali, turistici e imprenditoriali della Cappadocia. Il 25 ottobre saranno proprio alcuni protagonisti della Missione a “raccontare” l’esperienza attraverso le immagini e gli appunti raccolti durante il loro viaggio. Ad arricchire la serata interverrà Emine Türk, Direttrice di “Unione di amicizia Italia-Turchia” che ha incontrato i nostri soci anche in Cappadocia. Ricordo che l’appuntamento è patrocinato dal Comune di Massafra, dalla Consulta delle Associazioni di Massafra e dal Museo del Territorio di Palagianello. Vi aspettiamo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *