Archivi tag: san simeone a famosa

Resoconto escursione di studio a San Simeone a Famosa

di Maria Renzelo e Giulio Mastrangelo

Domenica 17 luglio c’è stata la seconda escursione estiva dell’Archeogruppo. Ci siamo recati a visitare la chiesa rupestre di San Simeone in contrada Famosa, nella parte nord-occidentale del territorio massafrese, ai confini con il territorio di Mottola. La chiesa è collocata in una piccola gravina detta di San Lorenzo. Una scalinata, scavata nello spalto orientale, permette l’accesso alla chiesa. L’ingresso, costituito da due aperture, è sormontato da una sorta di timpano triangolare ricavato nella roccia. L’interno presenta un’aula trapezoidale, sulla parete orientale due absidi piane con altari addossati alla parete. Sul lato nord, presso l’ingresso, è visibile un pozzetto interrato, accanto una tomba ad arcosolio. Sulle pareti resti di affreschi, ormai quasi illeggibili per l’ingiuria del tempo e per, ahimè!, l’incuria e il vandalismo da parte dell’uomo. Gli affreschi più antichi sono databili ai secc. XII-XIII, presentano iscrizioni in greco; quelli più recenti, con iscrizioni in latino, sono ascrivibili al XIV secolo. Gli affreschi raffigurano dalla parete a sinistra dell’ingresso, in senso orario: San Benedetto, l’Arcangelo Michele, la Deposizione dalla croce, Santa Margherita/ Marina; nella deèsis la Vergine (non più presente perché asportata), Cristo pantocratore e San Giovanni battista. Per ironia della sorte, l’affresco rappresentante la Vergine Maria è l’unico ancora ben conservato, anche se è attualmente collocato su un pilastro della navata destra della chiesa nuova a Massafra. Era stato infatti tagliato e in attesa di essere trafugato, era stato nascosto nell’incavo di un tronco di ulivo. Fortunatamente rinvenuto fu sottratto ad una sorte oscura.  Continua la lettura di Resoconto escursione di studio a San Simeone a Famosa

Escursione di studio – San Simeone a Famosa, Massafra

Dopo quella di domenica scorsa, l’Archeogruppo organizza per domenica prossima, 17 luglio 2011, un’escursione di studio presso il sito di San Simeone a Famosa. L’appuntamento per il raduno è alle ore 9:00 in Piazza Garibaldi a Massafra. Raggiungeremo il sito con mezzi propri, chi non ha a disposizione un’automobile, troverà sicuramente posto su chi verrà automunito. Vi consiglio di portare con voi guanti da lavoro, buste di plastica, scarpe comode e… qualsiasi attrezzo adatto allo scopo di pulizia, diserbo manuale, ecc. Inoltre, macchine fotografiche, da ripresa e taccuini per la documentazione delle operazioni saranno sicuramente utili!

San Simeone in contrada Famosa è la più occidentale delle chiese rupestri di Massafra, a confine con Mottola. Ubicata nel canale di S. Lorenzo ha pianta trapezoidale (m. 4,95 a Ovest, m.6,50 a Est) con sul fondo due nicchie a fondo piano, in funzione di absidi. L’abside a sinistra ripropone la raffigurazione consueta della Deesis. I dipinti parietali più antichi (XII-XIII sec.) hanno iscrizioni in greco, quelli posteriori (XIV sec.)  in latino. Nel loro complesso gli affreschi descrivono il mistero della incarnazione di Cristo. Per l’Antico Testamento, si parte dalla profezia di Isaia (la Vergine concepirà e darà alla luce un Figlio che sarà chiamato l’Emmanuele, il Dio con noi): è raffigurato infatti un infante in veste di Emmanuel. Si passa quindi al sacrificio di Isacco. Per il Nuovo Testamento i temi sono: l’Annunciazione di Maria, il battesimo di Gesù, l’ultima cena, la deposizione dalla croce. Maestosa la rappresentazione dell’Arcangelo Michele in veste di Archistratigos. Purtroppo la cripta è stata visitata da ladri che hanno trafugato alcuni dipinti. Uno di questi, la Vergine della Deesis, recuperato dai Carabinieri si trova ora murato su una colonna della Chiesa Nuova.