Durante recenti lavori condotti a Piazzetta Broja è stato scoperto un ipogeo che visitatori superficiali (che magari si piccano di archeologia senza averne la severa conoscenza ma solo un’infarinatura) hanno frettolosamente battezzato per “vicinanza”. Ma lo studio e la conoscenza approfondita degli ipogei e dei siti rupestri esige cognizioni specialistiche che non sono appannaggio di molti, e, per avere maggiori informazioni, abbiamo pregato Giulio Mastrangelo ed Angelo Notaristefano, dell’Archeogruppo di Massafra, di eseguire un accurato sopralluogo, che è stato effettuato il 24 settembre. Come è noto, uno dei criteri per giungere alla datazione di un manufatto scavato è quello di misurare le tracce degli strumenti di scavo, che variano profondamente col mutare dei
tempi. Una attenta osservazione di Franco dell’Aquila e di chi scrive, fatta in moltissimi siti, ha rivelato che il piccone romano e tardo antico ha lasciato tracce di cm 5,8-5,9 e quello medioevale e moderno di cm 4,5-5.
Ma i Romani, soprattutto in età repubblicana, in alternativa al piccone, usavano la dolabra , derivato di dolare «lisciare con l’ascia, sgrossare»), che aveva taglio come una scure, ortogonale rispetto alla “bocca larga” dei picconi e che lasciava tracce anche di 7-8 fino a 12-15 centimetri, o in alternativa, per lisciare le pareti scavate, una specie di ascia (lat. ascia, fabrile) che lasciava tracce delle stesse dimensioni e che sappiamo che era usato nelle catacombe. Su alcune pareti dell’ipogeo si sono riscontrate tracce di queste
dimensioni. Il sopralluogo Mastrangelo-Notaristefano, ci permette di approfondire e confermare le impressioni che esprimemmo a caldo, grazie anche al rilievo effettuato (fig. 3), malgrado le difficoltà determinate dalla presenza di detriti sul piano di calpestio. Continua la lettura di UN IPOGEO A PIAZZETTA BROJA
Archivi tag: roberto caprara
Presentazione del Libro di Paolo Rumiz “Appia” presso il Castello di Massafra
L’Archeogruppo E. Jacovelli in collaborazione con l’Associazione fotografica il Grandangolo, l’Asscociazione cinematografica “La Dolce Vita” e il Museo Storico Archeologico dell’Olio e del Vino, ha organizzato per giovedì 30 Giugno 2016 alle ore 19:30 presso l’Atrio del Castello di Massafra, la presentazione del libro “Appia” di Paolo Rumiz, editorialista de la Repubblica.
Sarà presente l’autore del libro e la relazione sarà a cura del Prof. Roberto Caprara.
Dopo la presentazione del libro seguirà la proiezione del film-documentario “Il Cammino dell’Appia antica” di Alessandro Scillitani.
La partecipazione è libera ed aperta a tutti.
PRESENTAZIONE LIBRO DI R. CAPRARA, SCAVI ARCHEOLOGICI A MOTTOLA
Venerdì 8 aprile ore 19,00 presso la Sala Convegni del Comune in via Vanvitelli a Mottola , l’amministrazione comunale di Mottola presenta il libro “Scavi archeologici nei siti rupestri di Mottola- chiese di San Gregorio e di Sant’Angelo anni 1972-1974” del prof. Roberto Caprara . All’incontro con l’autore saranno presenti i rappresentanti dell’amministrazione mottolese , il sindaco dottor Luigi Pinto e l’assessore alla cultura Annamaria Notaristefano . Nella serata verrà presentato nuovo libro del Caprara pubblicato dalle Edizioni IL PUNTO di San Vito dei Normanni diretta da Antonio Chionna . Il volume di Roberto Caprara ripercorre primi scavi archeologici condotti a Mottola in ambito rupestre con lo sterro delle chiese di Sant’Angelo a Casalrotto e di quella di San Gregorio svolti negli anni 1972-1974. Fu una vicenda epica a cui parteciparono anche una trentina di studenti del Liceo Michelangiolo di Firenze e allievi del Liceo Artistico fiorentino che furono impegnati nell’attività di scavo, di rilievo e di restituzione grafica degli invasi rupestri. Un’avventura che si coglie nelle pagine di Paolo Pasciolla (in appendice al libro) che descrive l’arrivo ad Acquagnora e le vicende per rendere abitabile una masseria abbandonata senza acqua nè luce piena di lucertole “frascitane” (gechi).
Presentazione del libro “Paesaggio di pietra” di Stefano Calò
Martedì 5 aprile alle ore 19,00 , nella splendida cornice del PALAZZO DELLA CULTURA di Massafra,l’Archeogruppo “Espedito Jacovelli” in collaborazione con l’ associazione ARCHES di Tricase presenta il libro PAESAGGIO DI PIETRA. GLI INSEDIAMENTI RUPESTRI DELLE SERRE SALENTINE dell’ archeologo Stefano Calò. Durante la presentazione dialogheranno con l’autore: il prof. Roberto Caprara,autore della prefazione del volume ;il dott. Marco Cavalera, presidente dell’ associazione ARCHES e lo storico dell’ arte dott. Stefano Cortese.
Continua la lettura di Presentazione del libro “Paesaggio di pietra” di Stefano Calò
Presentazione del libro “Storia di Massafra” di Roberto Caprara
Giovedì 17 Dicembre presso il Teatro Comunale di Massafra, sarà presentato il libro dal titolo “Storia di Massafra” di Roberto Caprara.
Il volume, di 550 pagine con 200 illustrazioni, è stato edito dall’Archeogruppo “E. Jacovelli” nel quadro delle manifestazioni per il Quarantennale di attività del Sodalizio, di cui Caprara è socio fondatore e decano.
Alle 17:30 ci sarà l’incontro con l’Autore che firmerà le copie agli acquirenti, per l’occasione il libro sarà venduto al prezzo promozionale di 15 € anziché 30 €. La serata continuerà alle 18:30 con la presentazione dell’opera da parte del Continua la lettura di Presentazione del libro “Storia di Massafra” di Roberto Caprara
Presentazione del libro “I cavalli dei Re di Napoli” di Roberto Caprara
Mercoledì 25 Novembre 2015 alle ore 18:30, presso la Masseria Leucaspide (Statte), l’Archeogruppo ha organizzato la presentazione del libro del Prof. Roberto Caprara intitolato “I cavalli dei Re di Napoli – a Massafra e in Puglia nel Quattrocento“.
Saranno presenti l’autore e l’editore, la relazione sarà a cura del Prof. Carlo dell’Acquila (Università degli studi di Bari Aldo Moro).
Dopo la presentazione del libro seguirà un rinfresco.
La partecipazione è libera ed aperta a tutti.