Archivi tag: cooperazione

Resoconto del convegno “L’Habitat rupestre nell’area mediterranea”

di Debora Piccolo
da www.habitatrupestrepuglia.it

Similitudini e differenze dell’Habitat Rupestre nei paesi del Mediterraneo; conservazione e tutela dei beni monumentali e del patrimonio paesaggistico; metodi di studio e di ricerca innovativi impiegati per l’esatta conoscenza del territorio; divulgazione della conoscenza attraverso la realizzazione di un Centro di documentazione. Di questo si è parlato al convegno “L’habitat rupestre nell’area mediterranea: dall’archeologia alle buone pratiche per il suo recupero e la tutela“, organizzato dall’Archeogruppo “Espedito Iacovelli”, tenutosi a Massafra e a Palagianello dal 29 al 31 ottobre scorso. L’evento, patrocinato da Regione Puglia, Provincia di Taranto, Comune di Massafra, Comune di Palagianello, Dipartimento Jonico dei Sistemi Giuridici del Mediterraneo dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Istituto tecnico agrario “Mondelli” di Massafra, Diocesi di Castellaneta e Museo del Territorio di Palagianello, è stato propedeutico allo sviluppo del progetto “Cultural Rupestrian Heritage in the Circum Mediterranean Area: Common Identity – New Perspective“. Un progetto importante, finanziato in parte dalla Comunità Europea, che vede coinvolti, oltre all’Archeogruppo di Massafra, la Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze, le Università di Valencia (Spagna), di Parigi La Villette (Francia), di Atene (Grecia) e di Istanbul (Turchia) e che prevede, come atto di sintesi dei lavori da svolgere nel prossimo biennio, la fondazione, a Massafra, di un Centro di Documentazione del Rupestre Circum Mediterraneo. Il convegno ha aggregato oltre cinquanta studiosi provenienti da diversi paesi dell’area mediterranea che si sono confrontati sui numerosi aspetti che caratterizzano l’affascinante mondo del rupestre. Continua la lettura di Resoconto del convegno “L’Habitat rupestre nell’area mediterranea”

Giornate internazionali di studio in Terra Jonica

Fervono i preparativi per il convegno internazionale di studio organizzato dall’Archeogruppo “E. Jacovelli” per i giorni 29-31 ottobre prossimi, nel corso del quale i 6 partner del progetto “Cultural Rupestrian Heritage in the Circummediterranean Area: Common Identity – New Perspective” (cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del “Programma Cultura 2010-13”) forniranno informazioni sullo stato dell’arte delle rispettive ricerche nelle diverse discipline ed sull’applicazione delle nuove tecnologie di indagine al patrimonio rupestre mediterraneo. Il workshop sarà l’occasione per ospitare esperti, ricercatori, rappresentanti politici e istituzioni culturali al fine di valutare la possibilità di una promozione dei siti in chiave di sviluppo locale, regionale, nazionale ed internazionale. Hanno concesso il patrocinio alla iniziativa Continua la lettura di Giornate internazionali di studio in Terra Jonica

Il Ministero per i Beni culturali si congratula con l’Archeogruppo

Anche il Ministero per i Beni e le Attività culturali si congratula con l’Archeogruppo per il brillante risultato conseguito nella selezione dei progetti presentati a Bruxelles presso la Direzione Generale Cultura della Commissione Europea. Come si ricorderà il progetto di cooperazione dal titolo “CULTURAL RUPESTRIAN HERITAGE IN THE CIRCUM-MEDITERRANEAN AREA: COMMON IDENTITY – NEW PERSPECTIVE”, presentato dall’Archeogruppo con le Università di Firenze DpAdsp. (organiser) per l’Italia, ENSAP La Villette per la Francia, Kadir Has University ISEpce di Istanbul per la Turchia, National And Kapodistrian University Of Athens DpEP per la Grecia e il Politecnico di Valencia DpEGA per la Spagna, è risultato essere primo in graduatoria su 108 progetti ammessi a finanziamento, con un punteggio pari a 95/100. La dott.ssa Elvira Rocca, dell’Ufficio  Antenna Culturale Europea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ha contattato l’avv. Giulio Mastrangelo nei giorni scorsi congratulandosi per il brillante risultato conseguito dal progetto dell’Archeogruppo in sede Comunitaria che fa onore all’Italia intera. Continua la lettura di Il Ministero per i Beni culturali si congratula con l’Archeogruppo