Archivi tag: cappadocia

Escursione presso la chiesa ipogea di San Posidonio – Domenica 23.02.2014

1902753_10200613295293272_1663523068_nL’Archeogruppo estende ai suoi soci l’invito a partecipare alla escursione presso la chiesa ipogea di San Posidonio, l’unica cripta ipogea ad avere la cupola lignea, organizzata dall’avv. Giulio Mastrangelo.

Oltre alla chiesa di San Posidonio, si visiteranno anche una masseria ipogea con tipologia “a vicinanza” e il pozzo comunale Verzarulo.

L’appuntamento è domenica 23 febbraio alle ore 10.00, di fronte all’Ospedale Pagliari di Massafra in via Magna Grecia. Continua la lettura di Escursione presso la chiesa ipogea di San Posidonio – Domenica 23.02.2014

Tesseramento Archeogruppo “E. Jacovelli” 2014

archeogruppo_TESSERAMENTO_web_1L’Archeogruppo “E. Jacovelli”, in occasione del tesseramento soci per l’anno 2014 che si terrà nelle giornate del 31 gennaio e del 1 febbraio p.v., organizza due incontri con l’Autore:

il 31 Gennaio sarà presentato il nuovo libro del prof. Roberto Caprara, Vita di Ulisse – Grandezza dell’Età eroica e miseria dei nostri tempi*, Schena Editore;

il 1 Febbraio sarà inoltre presentato il libro di Eleonora Rosa, Riccardo Senescalco e i primi Normanni di Puglia**, Scorpione Editrice.

Entrambi gli eventi culturali si svolgeranno presso la Galleria Commerciale, Piazza Vittorio Emanuele, Massafra, dalle ore 18.00 alle ore 21.00.

In concomitanza con le presentazioni dei libri, sarà possibile tesserarsi presso il banchetto Continua la lettura di Tesseramento Archeogruppo “E. Jacovelli” 2014

Tesseramento 2013

Care socie, cari soci, amiche ed amici, qui potete scaricare la lettera di Convocazione Assemblea Straordinaria che si terrà mercoledì 12 dicembre 2012 alle ore 18:30 presso la nostra sede di via Ladiana n. 2. Invito a tal proposito chiunque non potrà essere presente a compilare la delega allegata alla lettera. Vi ricordo che nella stessa serata ci sarà la la proiezione di un interessante documentario sulle città sotterranee della Cappadocia (Turchia), realizzato con la collaborazione dell’amico speleologo di cavità artificiali Roberto Bixio. La serata sarà anche occasione per dare il via al tesseramento per l’anno 2013: diventare socio dell’Archeogruppo quest’anno costerà solo 10,00 EURO! Abbiamo pensato di ridurre il contributo tessera che fino allo scorso anno era di 25,00 Euro per rendere la partecipazione più facile e meno dispendiosa per tutti. Concluderemo l’incontro con un piccolo rinfresco natalizio per scambiarci gli auguri di buon Natale! Vi aspettiamo puntuali alle ore 18:30!

Qualche flash dalla Cappadocia

Cliccare sulle immagini per ingrandirle…

07/09/2011 : Comune di Goreme, ricevuti dal sindaco Nuri Cingil (al centro della foto)


da sinistra: il Console, VELI TOREN (VELI@ARGEUS.COM.TR ) – l’assistente della prof.ssa Angarolo, SIG.RA PAOLA (interprete) – PROF.SSA ANGAROLO – DOMENICO CARAGNANO – il Sindaco di Goreme NURI CINGIL (BASKAN@GOREME.BEL.TRNURICINGIL@GMAIL.COM) – PINO FAZIO (Società Friulana di Archeologia) – ANTONIO LA SELVA – il Direttore del Museo di Nevsehir, DOTT. ARCHEOLOGO MURAT E. GULYAZ  (MGULYAZ@HOTMAIL.COMMURATGULYAZ@YAHOO.COM) – l’architetto BENIAMINO POLIMENI.

*****

Nella chiesa di Tulliak in fase di restauro dal gruppo italiano della Università della Tuscia, guidato dalla prof.ssa Angarolo

da sinistra: UMBERTO RICCI – il Console VELI – il Sindaco di Goreme, NURI CINGIL – la prof.ssa ANGAROLO – il Direttore del Museo di Nevsehir, Archeologo ARCHEOLOGO MURAT – DOMENICO CARAGNANO – ANTONIO LA SELVA Continua la lettura di Qualche flash dalla Cappadocia

Missione di ricerca e studio in Cappadocia di soci dell’Archeogruppo “E. Jacovelli” e studiosi

Un nutrito gruppo di soci dell’Archeogruppo “E. Jacovelli” e di altri studiosi, si appresta a partire per una missione di ricerca e studio nella regione della Cappadocia, in Turchia, famosa per la presenza di una miriade di insediamenti e chiese rupestri scavate nei fianchi dei coni d’erosione detti romanticamente “coni delle fate”. La missione fa parte integrante del progetto “Cultural Rupestrian Heritage in the Circum-Mediterranean Area Common Identity, New Perspective”, cofinanziato dalla Direzione Generale Educazione e Cultura della Commissione Europea, eseguito già in parte coi due Convegni internazionali tenuti a Massafra nel mese di Ottobre del 2010 e nel mese di maggio del 2011 a cui hanno partecipato i partner del Progetto e cioè  l’Università di Firenze per l’Italia, il Politecnico di Valencia per la Spagna, l’Ecole Nationale Superieure d’architecture Paris La Vallette per la Francia, il National and Kapodistrian University of Athens per la Grecia nonché Kadir Has University Istanbul per la Turchia, nonché numerosi ricercatori di ben 10 Università italiane e di una ventina di Enti e Fondazioni sia italiane che straniere. La missione, col coordinamento storico di Roberto Caprara (archeologo e storico delle architetture rupestri, già docente di Archeologia Medioevale nell’Università di Sassari) e con l’organizzazione di Giulio Mastrangelo (past president dell’Archeogruppo “Espedito Jacovelli” Onlus e cultore di Storia del Diritto Italiano presso l’Università degli Studi di Bari), sarà guidata sotto il profilo scientifico da Franco dell’Aquila (esperto dell’architettura dell’habitat rupestre), con la partecipazione di Domenico Caragnano (esperto degli affreschi delle chiese rupestri, anche nella veste di Direttore del Museo del Territorio di Palagianello), di Pino Fazio (esponente della Società Friulana di archeologia), da Beniamino Polimeni dell’Università del Mediterraneo, dal fotografo Umberto Ricci, uno dei soci fondatori dell’Archeogruppo, e dallo speleologo Antonio Laselva di Santeramo in Colle.  Tutti con una grande esperienza di ricerche sugli insediamenti rupestri.

Nel programma della missione in Cappadocia è prevista una serie di ricognizioni in due zone distinte: la Valle di Ilhara e l’area del Comune di Avcilar con la valle di  Goreme (che significa valle nascosta). Nel complesso saranno esaminate ben 70 chiese, comprese nell’arco temporale tra il VI e il XII secolo, aventi una gran varietà di forme architettoniche e ricche di preziosi affreschi. Molte delle chiese fanno parte di complessi monastici, altre sono isolate quali romitori.

In particolare saranno esaminati e studiati le forme architettoniche, campo ancora poco approfondito, con le connessioni ai pannelli affrescati siti nelle chiese, così da poter fare appropriati raffronti con le chiese rupestri della Puglia e della Basilicata.

I Comuni di Massafra e di Palagianello hanno dato il gagliardetto dei rispettivi enti che sarà consegnato al Sindaco di Nevsheir, città capoluogo della provincia di Cappadocia, in segno di amicizia e di comunanza di storia e di cultura.

La Kikau Spa ha messo a disposizione dell’Archeogruppo le copie di alcune pubblicazioni sul patrimonio rupestre, dalla stessa stampate, che saranno distribuite a personalità istituzionali e culturali della Cappadocia; anche  la coop. Nuova Hellas e la Proloco di Massafra sponsorizzano la missione mettendo a disposizione materiale divulgativo da distribuire agli interlocutori turchi.

Il programma del Cultural Rupestrian Heritage vedrà, infine, la partecipazione di alcuni componenti dell’Archeogruppo di Massafra al Convegno Internazionale organizzato dall’Università di Istanbul che si svolgerà dal 15 al 25 settembre nell’antica città di Costantinopoli, oggi Istanbul.

Sugli sviluppi della missione e sugli altri appuntamenti del progetto “Cultural Rupestrian Heritage in the Circum-Mediterranean Area Common Identity, New Perspective” ne daremo notizia in seguito. Foto: Valle di Goreme – interno di una chiesa rupestre.
(N.B.)