Esce oggi ,19 settembre , in tutte le edicole in allegato con La Repubblica il terzo DVD de “Il Cammino dell’Appia Antica “di Paolo Rumiz, giornalista e scrittore e Alessandro Scillitani, regista.
L’opera, è l’appassionante racconto del viaggio a piedi di Paolo Rumiz e dei suoi compagni da Roma a Brindisi lungo la più celebre delle vie romane: la via Appia. Racconti, testimonianze, incontri sulla “grande madre dimenticata delle strade europee”. Questo ,che è l’ultimi DVD della serie ,parte da Melfi, passando per Venosa, Gravina, Altamura, Taranto, l’Ilva, Oria, per arrivare a Brindisi e affacciarsi a Oriente. Rumiz nella tappa di Palagiano ha intervistato tre massafresi l’archeologo Roberto Caprara , l’avvocato Giulio Mastrangelo e l’ avvocato Vito Miccolis. I tre soci dell’Archeogruppo hanno parlato della storia del nostro territorio di ieri e di oggi . Nel cammino fino a Brindisi Rumiz ha incontrato anche Riccardo Carnovalini, Marco Ciriello, Sandra Lo Pilato, Vinicio Capossela, Michaela Molinari, Raffaele Nigro, Pino Navedoro, Vito Nicefalo, Lucia Dambrosio, , Settimio Cecconi, Nicola Errico, Barsanofio Chiedi ecc.. Durante il viaggio si parla di Sud di Orazio, di Federico II, di chi viene da Oriente, dell’Isis, e poi dei contadini,dei fischietti, dell’Ilva, delle processioni,e infine del sogno di Appio Claudio che attraversa il mare .
L’AUTORE
Paolo Rumiz è giornalista de “la Repubblica” e “Il Piccolo” di Trieste. Con Feltrinelli ha pubblicato La secessione leggera (2001), Tre uomini in bicicletta (con Francesco Altan; 2002), È Oriente (2003), La leggenda dei monti naviganti (2007), Annibale (2008), L’Italia in seconda classe. Con i disegni di Altan e una Premessa del misterioso 740 (2009), La cotogna di Istanbul (2010, nuova edizione 2012; “Audiolibri – Emons Feltrinelli”, 2011),Il bene ostinato (2011), la riedizione di Maschere per un massacro. Quello che non abbiamo voluto sapere della guerra in Jugoslavia (2011), A piedi (2012), Trans Europa Express (2012), Morimondo (2013), Come cavalli che dormono in piedi (2014) e, nella collana digitale Zoom, La Padania (2011), Maledetta Cina (2012), Il cappottone di Antonio Pitacco (2013), Ombre sulla corrente (2014).
Angelo Notaristefano