Archivi tag: abitazioni ipogee massafra

UN IPOGEO A PIAZZETTA BROJA


Durante recenti lavori condotti a Piazzetta Broja è stato scoperto un ipogeo che visitatori superficiali (che magari si piccano di archeologia senza averne la severa conoscenza ma solo un’infarinatura) hanno frettolosamente battezzato per “vicinanza”. Ma lo studio e la conoscenza approfondita degli ipogei e dei siti rupestri esige cognizioni specialistiche che non sono appannaggio di molti, e, per avere maggiori informazioni, abbiamo pregato Giulio Mastrangelo ed Angelo Notaristefano, dell’Archeogruppo di Massafra, di eseguire un accurato sopralluogo, che è stato effettuato il 24 settembre. Come è noto, uno dei criteri per giungere alla datazione di un manufatto scavato è quello di misurare le tracce degli strumenti di scavo, che variano profondamente col mutare dei
tempi. Una attenta osservazione di Franco dell’Aquila e di chi scrive, fatta in moltissimi siti, ha rivelato che il piccone romano e tardo antico ha lasciato tracce di cm 5,8-5,9 e quello medioevale e moderno di cm 4,5-5.
Ma i Romani, soprattutto in età repubblicana, in alternativa al piccone, usavano la dolabra , derivato di dolare «lisciare con l’ascia, sgrossare»), che aveva taglio come una scure, ortogonale rispetto alla “bocca larga” dei picconi e che lasciava tracce anche di 7-8 fino a 12-15 centimetri, o in alternativa, per lisciare le pareti scavate, una specie di ascia (lat. ascia, fabrile) che lasciava tracce delle stesse dimensioni e che sappiamo che era usato nelle catacombe. Su alcune pareti dell’ipogeo si sono riscontrate tracce di queste
dimensioni. Il sopralluogo Mastrangelo-Notaristefano, ci permette di approfondire e confermare le impressioni che esprimemmo a caldo, grazie anche al rilievo effettuato (fig. 3), malgrado le difficoltà determinate dalla presenza di detriti sul piano di calpestio. Continua la lettura di UN IPOGEO A PIAZZETTA BROJA

Le Vicinanze – Spazi Condivisi

arcMartedì 28 aprile ore 19,00, presso la Sede della Società Operaia, Corso Italia 17, Massafra l’ Archeogruppo “E. Jacovelli” presenterà il progetto “Le Vicinanze – Spazi Condivisi Studio, tutela e valorizzazione del patrimonio ipogeo di Massafra” si propone di realizzare uno studio organico e sistematico delle Vicinanze, abitazioni ipogee del centro storico, peculiari della città di Massafra. le Vicinanze sono  , Complesso abitativo ipogeico, costituito da un’apertura rettangolare a pozzo, nelle cui pareti si aprono i vani per abitazione, attività produttiva, ricovero di animali, secondo un modello importato dall’Africa settentrionale nel V secolo d. C. (R. Caprara, Dizionario etimologico e grammaticale del dialetto parlato a Massafra, Dellisanti editore,2014, vol. secondo, p. 465. ).

Continua la lettura di Le Vicinanze – Spazi Condivisi