Il 13 novembre 2015 è stato un giorno memorabile – come scrive il past president Giulio Mastrangelo su facebook – per la storia dell’Archeogruppo e per l’Archeologia Medioevale.
Infatti il 13 novembre del 1975 con atto pubblico redatto dal notar Giovanni Scarano veniva costituito L’Archeogruppo – Centro di ricerche e studi storici artistici e archeologici da quarantadue i soci fondatori tra i quali Espedito Jacovelli, Roberto Caprara, Piero Dalena, Attilio Caprara, Nicola Andreace, Orazio Santoro, Serafino Marchianò, Franco Chiefa, Pasquale Lentini, Carmelo Greco, Antonio Conforti, Antonio Lepore, Giuseppe Termite, Vincenzo Catucci, Fernando Nuzzi, Gianni Piccirillo, Antonio Lanza, Teodoro Simonetti, Antonio Sportelli, Ettore Casulli, Umberto Ricci, Fernando Ladiana, don Antonio Laporta, Gianni Jacovelli, Castano Dino, Raffaele Cervellera, Mimmo Convertino, Franco Silvestri, Vita Castano Jacovelli, Cosimo Benagiano ed altri.
In realtà il processo costitutivo dell’Archeogruppo era iniziato alcuni anni prima ,già nel 1972 si era formato un gruppo archeologico che aveva dato vita alle campagne archeologiche di sterro e pulizia delle unità rupestri del Villaggio in Gravina Madonna della Scala (anni 1972 e 1973) e della Grotta carsica di San Michele al Varcaturo (1974), i cui risultati furono editi dal Comune di Massafra in due distinte pubblicazioni coeve. In 40 anni hanno guidato l’Archeogruppo Espedito Jacovelli dal 1975 al 1982, Giulio Mastrangelo dal 1985 al 2002, Attilio Caprara dal 2002 al 2009, Antonio Caprara dal 2009 al 2013, Maria Renzelo dal 2013. E proprio il presidente , della più longeva delle associazioni culturali di Massafra , Maria Renzelo , ci racconta quali sono i prossimi eventi e attività dell’Archeogruppo per festeggiare questo importante traguardo.Il 25 novembre sarà presentato il libro di Roberto Caprara “I cavalli dei Re di Napoli a Massafra e in Puglia nel ‘400” (Schena editore) presso masseria Leucaspide, poi la presentazione della “Storia di Massafra” di Roberto Caprara e la stampa del Bollettino Archeogruppo7. Inoltre continua la realizzazione del progetto di censimento e rilievo delle vicinanze ipogeiche di Massafra, gli incontri ed escursioni di studio con le scolaresche della Scuola primaria,la partecipazione ai Convegno nazionale sulla Longobardia Meridionale in collaborazione col Dipartimento Jonico UNIBA e altri Atenei e tanto altro ancora. Insomma una associazione pienamente vitale e in salute.
Tanti auguri e lunga vita all’Archeogruppo !
Angelo Notaristefano