Pubblicazioni scientifiche di Roberto Caprara

Qui di seguito riportiamo la bibliografia scientifica del prof. Roberto Caprara:

1. R.CAPRARA, C.D.FONSECA, E.JACOVELLI,   Contributo  per   la   carta archeologica del complesso di cripte del territorio di  Massafra, in  L’Eremitismo  in Occidente nei secoli XI e  XII  (Atti  della seconda Settimana Internazionale di Studio, Mendola, 30  agosto-6 settembre 1962), Milano 1965, pp.599-603 + 3 tavv.

2. R.CAPRARA,    Alcune    testimonianza    paleocristiane     negli insediamenti  rupestri  del Tarantino, in Atti del  II  congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, (Matera-Taranto-Foggia, 25-31 maggio 1969), pp.157-162.

3. R.CAPRARA,  Una chiesa rupestre controabsidata nel territorio  di Mottola, “Vetera Christianorum”  7 (1970), pp.155-164.

4. R.CAPRARA-G.JACOVELLI,  Per  un questionario  degli  insediamenti rupestri, “Rivista Storica del Mezzogiorno”, V (1970), pp.1-24.

5. R.CAPRARA,   Una   epigrafe  cristiana   da   Massafra,   “Vetera Christianorum” 8 (1971), pp.147-154.

6. R.CAPRARA-E.JACOVELLI, Monasteri greci nel Tarantino. Santa Maria Prisca di Massafra, “Forme e Strutture” III (1977), pp.81-106.

7. R.CAPRARA,  in  AA.VV., Sardegna centro orientale  dal  Neolitico alla  fine  del mondo antico, Sassari 1978, –  Vaso  biansato  in bronzo, p.130 s., tav.XLVI; – Due tabellae defixionis, pp.152-154, tav.LX;  – Collezione  Biblioteca Comunale “Sebastiano  Satta”  di Nuoro.  I materiali di età altomedievale,  pp.182-185,  tavv.LXX-LXXIV;    – Materiali   metallici altomedievali, pp.209-215, tavv.LXXXII-LXXXVIII.

8. R.CAPRARA, Iscrizione dedicatoria da Martis (Sassari), in AA.VV., Settimana  dei  Beni Culturali 1979. Guida alle  Mostre,  Sassari 1979, pp.65-66.

9. R.CAPRARA,  Anelli  antichi  e  sigilli  medievali,  in   AA.VV., Contributi  su Giovanni Spano (1803-1878), Sassari 1979,  pp.131-136, tav.XIV.

10. R.CAPRARA,  La  chiesa  rupestre della Buona  Nuova  a  Massafra, Firenze 1979, un volume di pp. 109.

11. R.CAPRARA,  La  chiesa rupestre di S.Marco  a  Massafra,  Firenze 1979, un volume di pp.109.

12. R.CAPRARA,  Recensione  a G.DIMITROKALLIS,  Le  chiese  cristiane “biconche”,  (in  greco),  Atene 1976,  “Rivista  di  Archeologia Cristiana”, LX (1979), pp.377-390.

13. R.CAPRARA, Chiese e Conventi Cappuccini di Taranto “Quaderni  per lo studio del territorio”, 1, Firenze 1980, un volume di pp.93.

14. R.CAPRARA, L’insediamento rupestre di Palagianello, Volume primo: Le chiese, Firenze 1980, un volume di pp.180.

15. R.CAPRARA,  in AA.VV., Dorgali. Documenti  Archeologici,  Sassari 1980 – Tomba di giganti di Thomes – Materiali medievali,  pp.105-106; – Documenti archeologici medievali, pp.247-264; – Grottone  di “Codula Fuili”, pp.267-268.

16. R.CAPRARA,   Le  chiese  rupestri  del  territorio  di   Taranto, “Quaderni  per lo studio del territorio”, 2, Taranto 1981, un volume di  pp.198.

17. R.CAPRARA, in AA.VV., Le Torri Costiere per la difesa anticorsara in Provincia di Taranto, Firenze-Taranto 1982, -Introduzione, p.7 s.;  -Banditismo  e pirateria, pp.11 s.; -Le  fortificazioni  del Viceregno, pp.12-18; -Il sistema difensivo costiero  dell’attuale Provincia  di  Taranto, pp.18-23; -Torre Tara,  pp.65-67;  -Torre S.Vito:  reperti  archeologici post-medievali,  pp.82-84;  -Torre Lama, p.85 s.; -Torre Rossa, p.108; -Torre Canneto, p.113; -Torre S.Pietro in Bevagna, pp.141-145; -Torre delle Saline, pp.161-163; -Cappella presso Torre delle Saline, pp.164-166.

18. R.CAPRARA,  C.CRESCENZI, M.SCALZO, Il territorio Nord del  Comune di  Massafra. Analisi dell’area per la definizione di  una  Carta Archeologica del Territorio, Firenze 1983, pp.7-127.

19. R.CAPRARA,  Un’iscrizione  medievale in una  chiesa  rupestre  di Castellaneta, in AA.VV., La Chiesa di Castellaneta dall’XI al  XX secolo, Taranto 1983, pp.19-22.

20. R.CAPRARA,  Le  Torri di avvistamento anticorsare  nel  paesaggio costiero,  in AA.VV., La Puglia e il Mare, Milano  1984,  pp.227-266.

21. R.CAPRARA,  Due  chiese  rupestri  altomedievali  nella  Sardegna Settentrionale, “Nuovo Bullettino Archeologico Sardo”, I  (1984), pp.301-322.

22. R.CAPRARA,   Recensione   a   L. PANI   ERMINI – M. MARINONE,   Museo Archeologico  Nazionale  di  Cagliari.  Catalogo  dei   materiali paleocristiani  e  altomedievali, Roma  1981,  “Nuovo  Bullettino Archeologico Sardo”, I (1984), pp.397-400.

23. R.CAPRARA, Il S.Andrea Priu di Bonorva, “Sardegna Archeologica” – Guide ed Itinerari, 3, Sassari 1986, pp. 80.

24. R.CAPRARA,  in  AA.VV., L’Archeologia tardo-romana  e  medioevale nella  Sardegna  Centro-Settentrionale.  Atti  del  Convegno   di Cuglieri  (22-23 giugno 1984), Taranto 1986,  -Sassari.  Cappella rupestre  di S.Giovanni, p.36 e s.; -Sassari. Ipogeo  di  Molafà, p.37  s.;  -Sassari. Chiesa rupestre di Filigheddu,  p.38  s.;  -Alghero.  Chiesa  rupestre di Santu Pedru, pp.39-41;  -Mores.  Su Crastu  de  Santu Leseu, pp.41-43; -Bonorva. Chiesa  rupestre  di S.Andrea  Priu,  p.43; -Romana. Chiesa  rupestre  di  S.Lussorio, p.44;  -Siligo. S.Maria di Mesumundu, p.49; -Torralba.  S.Andrea, p.49 s.; -Ittireddu. S.Croce, p.50 s.; -Ittireddu. S.Elena, p.51; -Nuoro. Tomba a poliandro altomedievale, p.51; -Baunei. Chiesa di Santa  Maria Navarrese, p.52; -Alghero. Grotta Verde, p.52 s.;  -Telti.  Enkolpion cruciforme, p.52 s.; -Olbia. Monete  bizantine, p.53;  -Tissi. Materiali metallici altomedievali,  p.55;  -Nuoro. Materiali  altomedievali, p.55 s.; -S.Teodoro. Monete  bizantine, p.56; -Dorgali. Fittili altomedievali, p.57.

25. R.CAPRARA, Presenze tardo-antiche e altomedievali nel  Sassarese, in  AA.VV., Atti del Convegno su gli Statuti  Sassaresi.  Sassari 12-13-14 maggio 1983, Cagliari 1986, pp.77-93.

26. R.CAPRARA, Tarda antichità e Medioevo, in AA.VV., Il Museo  Sanna in Sassari, Milano 1986, pp.169-184.

27. R.CAPRARA, La chiesa rupestre di Vico III Canali e l’architettura della “Candelora” di Massafra, in AA.VV., Puglia e Basilicata tra Medioevo  ed  Età  Moderna.  Miscellanea di  Studi  in  onore  di C.D.Fonseca, Galatina 1988, pp.53-62.

28. R.CAPRARA,  L’età  altomedievale  nel  territorio  del  Logudoro-Meilogu, in AA.VV., Il Nuraghe Santu Antine nel Logudoro-Meilogu, Sassari 1988. pp.397-441.

29. R.CAPRARA,  L’età altomedievale, in AA.VV., Sassari. Le  Origini, Sassari 1989, pp.79-90 e 127-128.

30. R.CAPRARA, Mulargia. Capitelli tardoantichi, in Il suburbio delle città  in  Sardegna: persistenze e trasformazioni. Atti  del  III convegno di studio sull’archeologia tardoromana e  altomedioevale in Sardegna (Cùglieri, 28-29 giugno 1986), Tàranto 1989, p.45 s.

31. R.CAPRARA, C.CRESCENZI, M.SCALZO, Iconografia dei Santi. Le  chiese rupestri di Taranto, Taranto 1990.

32. R.CAPRARA,  Le chiese rupestri medievali della  Sardegna,  “Nuovo Bullettino Archeologico Sardo”, 3 (1986), 1990, pp.251-278.

33. R.CAPRARA, Il Goceano in età medievale, in OPPES T. (a cura  di), Il Goceano, Cagliari 1990, pp.97-103.

34. R.CAPRARA,  Tipologie  tombali presso le chiese rupestri,  in  Le sepolture in Sardegna dal IV al VII secolo, Atti del IV  Convegno sull’archeologia  tardoromana e medievale (Cuglieri 27-28  giugno 1987), Oristano 1990, pp.161-178.

35. R.CAPRARA,  L’insediamento umano nel periodo medievale sul  Monte Albo,  in  CAMARDA I. (a cura di), Monte Albo, una  montagna  tra passato  e futuro. Atti del Convegno (Lula 1986),  Sassari  1991, pp.175-194.

36. R.CAPRARA, Archeologia dell’occupazione del suolo, in  G.MACIOCCO et  AA.,  Le dimensioni ambientali della  pianificazione  urbana, Milano 1991, pp.263-275.

37. R.CAPRARA, G.MACIOCCO, Geografia storica del territorio di  area vasta.  Strutture antiche d’insediamento, in G.MACIOCCO  et  AA.,  La pianificazione ambientale del paesaggio, Milano 1991,  pp.260-294.

38. R.CAPRARA, L’età giudicale, in AA.VV., Olbia e il suo territorio. Storia e archeologia, Ozieri 1991, pp.91-98.

39. R.CAPRARA,   Porto  Torres  in  età  bizantina,   in   R.CAPRARA, A.MASTINO, V.MOSSA, A.PINNA, Porto Torres e il suo volto, Sassari 1992, pp.73-80.

40. R.CAPRARA,  Padre Luigi Abatangelo fra archeologia e  storia,  in AA.VV.,  Scritti  in onore di P.Luigi Abatangelo  nel  centenario della nascita, Massafra 1993, pp.11-32.

41. R.CAPRARA,  Il  Tesoretto massafrese. Introduzione al  saggio  di W.HAHN,  Ein  Minimifund des fruehen 6.  Jahrunderts  n. Chr.  aus Massafra bei Tarent, “Archeogruppo 3”, Massafra, Luglio 1995, pp.25-28.

42. R.CAPRARA,    Tombe   medioevali   a   Palagianello    (Taranto), “Archeogruppo 3”, Massafra, Luglio 1995, pp.65-68.

43. R.CAPRARA,  La Gravina di Madonna della Scala e il sistema  delle Gravine  di  Massafra. I Beni Culturali, in  AA.VV.,  La  Gravina Madonna  della  Scala di Massafra. Natura,  Storia,  Archeologia, Tutela, Ed.Ammin.Prov.di Taranto, Martina Franca 1995, pp.43-84.

44. R. CAPRARA, in AA. VV., a cura di R. CAPRARA, A. LUCIANO, G. MACIOCCO, Archeologia del Territorio – Territorio dell’Archeologia. Un sistema informativo territoriale orientato sull’archeologia della regione ambientale Gallura, Sassari 1996, Introduzione, pp.XI s., La Gallura tra Tarda Antichità e Medioevo, pp. 142-150.

45. R. CAPRARA, La chiesa rupestre di San Lorenzo a Massafra, “Archeogruppo 4”, Massafra, dicembre 1997, pp. 11-28.

46. R. CAPRARA, Scavi intorno al santuario suburbano di San Sebastiano. Teti (NUORO) , “Bollettino di Archeologia del Ministero per i Beni Culturali”, nn. 46-48 1997, pp.*****

47. R. CAPRARA, Ricerche archeologiche. Chiesa di San Gabriele Arcangelo, Sagama (NUORO), “Bollettino di Archeologia del Ministero per i Beni Culturali”, nn. 46-48 1997, pp.*****

48. R. CAPRARA, La chiesa rupestre di  San Leonardo a Massafra, Edizioni dell’Archeogruppo, Massafra 1998.

49. R. CAPRARA, Introduzione, commento, aggiornamento e note a P. L. ABATANGELO, Le chiese rupestri di Castellaneta, ivi 2000.

50. R. Caprara, La chiesa rupestre altomedioevale di San Lussorio a Romana e il culto di Santi locali, in Abitare e ricordare, Atti del Convegno “Romana. Ambiente, Storia e Tradizioni” (Romana [SS], 18-19 dicembre 1999), Sassari, pp. 64-76.

51. R. CAPRARA, I gioielli della Sardegna medioevale, in AA. VV., Gli ornamenti preziosi dei Sardi, Sassari 2000, pp. 123-137.

52. R. CAPRARA, La vita quotidiana nelle Gravine. Gli insediamenti rupestri medioevali dell’arco jonico tarentino, Fasano 2001. Un volume di pp. 281+XXXII tavv. f. t.

53. R. CAPRARA, I Beni Culturali della Chiesa di Bolotana, ivi 2002. Un volume in 4° di pp. 192.

54. R. CAPRARA, La chiesa rupestre di San Lussorio a Romana e il culto dei Santi locali, in Romana. Ambiente, Storia e Tradizioni, Atti del Convegno, 18-19 dicembre 1999, Sassari, 2000 (ma 2002), pp. 64-76.

55. C. PIETRAMELLARA, R. CAPRARA, C. CRESCENZI, M. SCALZO, Arredi lignei nella chiesa madre di Massafra (Taranto), in G. TAMPONE (a cura di ) Legno e Restauro. Ricerche e restauri su architetture e manufatti lignei, Firenze, s. d., pp. 122-125.

56. R. CAPRARA,  Saggi di scavo archeologico nel santuario di san Bacchisio di Bolotana, “Quaderni bolotanesi”, XXIX. 2003, pp. 247-265.

57. R. CAPRARA,  Singularia in graffiti di siti rupestri pugliesi,  in  V. CARELLA,  E.  MARINO  (a cura di),  All’alba del terzo Millennio, Fasano di Puglia 2004, pp. 7-52.

58. R. CAPRARA, F. DELL’AQUILA,  Per una tipologia delle abitazioni rupestri medievali, “Archeologia Medievale”, XXXXI, 2004, pp. 457-472.

59. R. CAPRARA, Iscrizioni e graffiti della chiesa rupestre dei Santi Andrea e Procopio a Monopoli , in Quando vivevamo in grotta, Atti del I Convegno internazionale sulla civiltà rupestre, [Savelletri di Fasano (Brindisi), 27-29 novembre 2003], Spoleto, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 2004,, pp. 243-257.

60. R. CAPRARA,  Primi risultati dell’analisi storico-critica e conoscitiva delle strutture in elevato e dei crolli della chiesa di S. Maria di Curos, in G. FRULIO (a cura di ) Santa Maria di Curos in territorio di Monteleone, Firenze, 2006, pp. 13-16.

61. R. CAPRARA, La chiesa Rupestre di Santa Croce a Massafra, Massafra 2006.

62. R. CAPRARA, Popolamento e centro di culto micaelico a Santeramo (Bari), in Puglia tra grotte e borghi, Atti del II Convegno internazionale sulla Civiltà rupestre (Savelletri di Fasano, 24-26 novembre 2006) Spoleto 2007, pp. 145-158

63. R. CAPRARA, Tipologia delle abitazioni rupestri in Puglia, Atti del I Congresso Speleologico sulle Cavità artificiali (Castellana Grotte, 24-25 marzo 2007), Fasano di Puglia 2007, pp. 31-50.

64. R. CAPRARA, Il mulino delle Chiane e gli Statuti di Ficulle, prefazione al volume R. BIANCHI, F. BOSCHERINI, S. FUSCHIOTTO, Il mulino di Ficulle e la gestione delle acque nella Val di Chiana romana, Città della Pieve 2007, pp. 11-18, e Appendice Lo strumento di concessione enfiteutica del 1774, pp. 109-125.

65. R. CAPRARA et AA., Un centro di culto micaelico nella grotta Sant’Angelo a Santeramo (Bari),  “Vetera Christianorum”  43 (2006), 2,  pp.267-281.

66. R. CAPRARA,  La data della Déisis bizantina della chiesa di Santa Marina a Massafra (TA), in “Archivio Storico Pugliese”, LX, 2007, pp. 223-229

67. R. CAPRARA, F. DELL’AQUILA, Il villaggio rupestre di Madonna della Scala a Massafra (TA), Massafra, 2008, un volume di 360 pp..

68. R. CAPRARA, F. DELL’AQUILA, Note sull’organizzazione urbanistica degli insediamenti rupestri. Tra Puglia e Mediterraneo, in Insediamenti rpestri di età medievale: abitazioni e strutture produttive. Atti del Convegno di studio, Grottaferrata, 27-29 ottobre 2005, Spoleto 2008, pp. 181-205 + 6 tavv.

69. R. Caprara et AA., Un centro di culto micaelico nella grotta Sant’Angelo a Santeramo (Bari),  “Vetera Christianorum”  43, 2,  pp.267-281

70. R. CAPRARA, D. CARAGNANO, F. DELL’AQUILA, G. FIORENTINO, L. RAMPINO, Il santuario di Sant’Angelo in Santeramo, Bari 2008.

71. R. CAPRARA, F. DELL’AQUILA, L’iconostasi nelle chiese rupestri pugliesi, Taranto 2008.

72. R. CAPRARA, La chiesa altomedioevale di Santa Maria Iscalas a Cossoìne (Sassari), in Miscellanea di studi offerta a Paolo Catucci, Massafra 2009, pp. 47-66 .

73. R. CAPRARA, S. FUSCHIOTTO, Gli Statuti antichi del Castello di Ficulle (Terni). 1534 e  1791, Ficulle 2009, un volume in quarto di pp. 280.

74. R. CAPRARA,  I vetri nella ricerca archeologica degli ultimi trent’anni in Puglia e Basilicata, in Intorno all’Adriatico. La diffusione e la produzione di vetro sulle sponde del mare Adriatico nell’antichità, Atti delle XIII Giornate Nazionali di Studio sul Vetro, Trieste-Piran,  30-31 maggio 2009, “Quaderni Friulani di Archeologia”, XIX, 2009, pp. 59-69.

75. R. Caprara, Iscrizioni inedite, mal edite o poco note in chiese rupestri puglies, “Archivio Storico Pugliese”, LXII, 2009, pp..7-28.

76. R. CAPRARA, Un graffito “Cristo è luce” a Santeramo, in AA. VV., Per le nozze Giuseppe Fiorentino e Sara Roella, Santeramo 28 maggio 2010, Udine, pp. 3-13.

77. R. CAPRARA, Palagiano Vecchio, Palagianello, Palagiano. Un problema di topografia storica, in AA. VV., Per le nozze di Giorgio Gasparre e Tea Deranja, Palagianello 9 agosto 2010, Crispiano.

78. R. Caprara, F. Dell’aquila, L’organizzazione dello spazuio dell’insediamento rupestre della Madonna della Scala a Massafra (TA), in Insediamenti ruprestri di età mesievale nell’Italia centrale e meridionale, , a cura di E. De Minicis.  Atti del II Convegno nazionale di Studi, Vasanello (VT), 24-25 ottobre 2009, Roma 2011, pp. 101- 108.

79. R. Caprara, Siti e iscrizioni di Crispiasno e dintorni nel panorama rupestre del Tarantino, “Riflessioni. Umanesimo della Pietra”, Martina Franca, 2011, pp. 93-114.

80. R. Caprara, M. Sanna, Chiese rupestri in Sardegna, in L’habitat rupestre nell’area mediterranea / Rupestrian settlementd in the mediterranean region, Prime giornate internazionali di studio in Terra Jonica, Massafra-Palagianello 39-42 ottobre 2010, Massafra 2012, pp, 47-52.

81. R. Caprara,  Per un uso corretto del linguaggio scientifico. Perché non esiste una civiltà rupestre, “Riflessioni. Umanesimo della Pietra”, Martina Franca, 2012, pp. 139-144..

Nota:  Non si elencano i numerosissimi articoli su quotidiani o su riviste e pubblicazioni di taglio divulgativo.

 In pubblicazione

– R. CAPRARA, La chiesa rupestre altomedioevale si Santa Marina a Massafra (TA).

– R. CAPRARA, La Cavallerizza del Re. Il Quaterno del notaro Antonio caricello, regio Erario a Massafra nel 1464..

– R. CAPRARA, Dizionario  etimologico del dialetto parlato a Massafra. due voll.

In preparazione

– R. CAPRARA, Architetture rupestri altomedievali in Puglia.

– R. CAPRARA, M. SANNA, Chiese e monumenti rupestri medioevali in Sardegna.

– R. CAPRARA, I villaggi rupestri medievali in Italia

– R. CAPRARA, Il Linro Rosso della Città di Taranto.

MINI CURRICULUM – Roberto Caprara si è maturato presso il Liceo Archita di Taranto e laureato in Linguistica nell’Università di Bari, avendo avuto a Maestri personaggi del calibro di Giovanni Nencioni, poi presidente della Crusca, e Giovanni Alessio, autore con Carlo Battisti del Dizionario Etimologico Italiano. Alla morte del padre Luigi Abatangelo, l’iniziatore dello studio scientifico del Rupestre in Italia, decise di continuarne l’opera e si iscrisse al Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana. Da quarant’anni studia il rupestre in Italia, Sardegna, Cappadocia (Turchia) ed ha pubblicato otto volumi ed una settantina di articoli su riviste e congressi. Ha insegnato dapprima Latino e Greco nei Licei di Martina Franca, Taranto e Firenze, poi Archeologia Medievale nell’Università di Sassari. Non ha mai sollecitato e spesso rifiutato onorificenze, premi, cittadinanze onorarie. Ha accettato solo il Premio ‘Umanesimo della Pietra’ per la Storia nel 2008, per rispetto dei colleghi che, votando il suo nome, glie lo avevano assegnato.

Un commento su “Pubblicazioni scientifiche di Roberto Caprara”

  1. Caro prof.
    sono una sua alunna del liceo di Martina Franca negli anni 61-62. Mi piacerebbe incontrarla o contattarla.Ci siamo incontrati l’ultima volta ad una Convegno su gli” insediamenti rupestri” a masseria S.Domenico ,a Savelletri di Fasano. Se legge questo scritto mi contatti.
    Aida Vinci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *