PROGRAMMA / “L’Habitat Rupestre nell’Area Mediterranea”

Venerdì, 29 ottobre 2010 – Massafra

Ore 10:00, Sala Consiliare Palazzo di città (solo per gli addetti ai lavori)
Incontro tecnico dei convegnisti partners del Culture Programme, progetto europeo “Cultural Rupestrian Heritage in the Circummediterranean Area: Common Identity – New Perspective”.

Ore 15:30, Piazza Garibaldi (solo per gli addetti ai lavori)
Visita guidata ad alcune chiese rupestri.

Ore 18:00, Sala Consiliare del Palazzo di Città

Apertura dei lavori del Convegno, interventi di:

Antonio Caprara, Presidente dell’Archeogruppo “E. Jacovelli” o.n.l.u.s., Massafra
Chairman Cosimo D’Angela, Presidente del Convegno

Saluto delle Autorità presenti

Prolusione al convegno:
Carmela Crescenzi1, Angela Quartulli, 1Università di Firenze. Cultural Rupestrian Heritage in the Circummediterranean Area. Multimedialità per la sua diffusione e conoscenza.

Sabato, 30 ottobre 2010 – Massafra, Istituto Tecnico Agrario Statale “C. Mondelli”

1a SESSIONE: LA COMUNE EREDITÀ

Ore 9:00-11:00 Chairman Cosimo D’Angela, Presidente del Convegno

Jorge Llopis Verdú, Ana Torres Barchino, Juan Serra Lluch, Angela García Codoñer, Universidad Politécnica de Valencia. La arquitectura excavada en el Levante espaňol: una propuesta de clasification tipologica para su analisis.
Guy Demenge, Esquisse de la vie rupestre, monastique et paysanne en Cappadoce de l’an cinq cents de notre ère jusqu’à la fin des années mille neuf cent soixante-dix.
Andrea De Pascale1-2, Roberto Bixio1, 1Centro Studi Sotterranei, Genova; 2Museo Archeologico del Finale, Istituto Internazionale di Studi Liguri sez. Finalese Finale Ligure Borgo, SV. Considerazioni sui complessi rupestri di Ahlat (Turchia sud-orientale): analisi, classificazione, danni antropici e processi di deterioramento.
Franco dell’Aquila, Giuseppe Fiorentino, Beniamino Polimeni, Claudio Bencini, Fondazione Wadi Adrar ONLUS, Livorno. L’habitat rupestre del Gebel Garbi (Libia)
Antonio chionna, Pro Loco San Vito dei Normanni (BR). Gli insediamenti rupestri nel territorio della provincia di Brindisi.
Roberto Caprara, Marco Sanna, Archeogruppo “E. Jacovelli” o.n.l.u.s., Massafra. Chiese rupestri in Sardegna.

Ore 11:15-13:30 Chairman Carlo dell’Aquila

Elisabetta De Minicis, Paolo Dalmiglio, V. Desiderio, Nicoletta Giannini, Univ. della Tuscia, Viterbo. Insediamenti rupestri di età medievale nel Lazio: metodologia e status quaestionis.
Marcello Scalzo, Università di Firenze. Esempi e tipologie di ipogei nell’Italia centrale.
S. Parrinello, A. Pagano, Le grotte di Monte Senario.
Antonio Vincenzo Greco, Perieghesis. Le chiese rupestri di Lama di Belvedere (Taranto).
Carolina Capitanio, Università di Firenze. La chiesa di Cristo alle Zolle a Monopoli (BA): porta di accesso nella rete degli insediamenti rupestri nel paesaggio agrario monopolitano.
Giuseppe Fiorentino, Fondazione Wadi Adrar, Livorno. Prime note sulla riscoperta chiesa rupestre di S. Angelo alla Morsara (Santeramo – BA).
Antonio Affuso, Ada Preite, Associazione Nazionale Archeologi. Rupestrian structures for the production and preservation of wine in Southern Basilicata.

Ore 14:30-16:30 Chairman Elisabetta De Minicis

S. Bertocci, L. V. Chiechi, Prime notizie del rilievo del complesso delle catacombe di Saint-Paul de Mdina, Malta.
Cardona David, Zahra David, Gambin Kenneth J, Delia Christopher, Heritage Malta. Il complesso delle catacombe di St. Paul a Mdina, Malta.
Stefano Bertocci, Il rilievo delle chiese rupestri di S. Michele alle Grotte e S. Maria della Stella con parte della necropoli di Padreterno a Gravina di Puglia.
Domenico Caragnano, Museo del Territorio, Palagianello. La pittura pugliese e gli influssi culturali dal Mediterraneo Orientale.
Angelofabio Attolico, Maristella Miceli, La decorazione pittorica e lettura stratigrafica della “Chiesa Maggiore” della gravina di Riggio a Grottaglie.
Cosimo Mottolese, Associazione Terra di Puglia. Massafra sotterranea.

Ore 16:45-17:45 Chairman Marcello Scalzo

Sergio Di Tondo, Università di Firenze. Tra natura e artificio: il Triclinio Scenografico del Canopo a Villa Adriana.
Antonio Perrone, Dirigente Ministero Ambiente, Roma. Archeological evidences in Masseria Coppola (Crispiano TA- I) on the existence of a prehistoric pedestrian Mediterranean Path.
Mario Manganaro, Alessio Altadonna, Antonino Nastasi, Dipartimento di Scienze per l’Ingegneria e per l’Architettura, Università di Messina. Paesaggi rupestri.

2a SESSIONE: ALTRI SAPERI

Ore 18:00-19:30

Giulio Mastrangelo, Archeogruppo “E. Jacovelli” o.n.l.u.s., Massafra. La proprietà delle Gravine. Un problema sulla via della valorizzazione.
Giorgio Gasparre, Museo del Territorio, Palagianello. Fibula funeraria a croce pomellata da Statte.
Carlo dell’Aquila1, Franco dell’Aquila2, 1Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”; 2Fondazione Wadi Adrar, Livorno. La produzione del salnitro in ambienti rupestri: testimonianze in Terra d’Otranto.
Rohrer Eberhard, Farmacognosia: effetti energetici della medicina naturale medievale nell´aerea mediterranea.
Sotiris Bekakos, Panaiere e Pan(n)aiero: antichi toponimi greci di Puglia e Basilicata

Domenica, 31 ottobre 2010 – Palagianello, Antica Chiesa Madonna delle Grazie

3a SESSIONE: LE BUONE PRATICHE E LE NUOVE PROSPETTIVE

Ore 9:00-11:00 Chairmen José Luis Higón Calvet, Carmela Crescenzi

Mehmet Alper, Berrin Alper, Füsun Alioğlu, Yonca Erkan, Işık Aydemir, Kadir Has University/Virtu Art Faculty, Istanbul. Cappadocia: Conservation Problems of the Site and Applications.
Domenica Costantino, Maria Giuseppa Angelini, DIASS – Politecnico di Bari. Integrated survey for research and knowledge of cultural rupestrian heritage.
Giorgio Verdiani1; Federico Piras; Giovanni Guccini, 1Dipartimento di Architettura Disegno Storia Progetto, Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Firenze. The Elephant Stone a new path for the digital approach.
Pablo Navarro Esteve, Hugo Barros e Costa, Universidad Politécnica de Valencia, Expresión Grafica Arquitectónica. Surveying La Balma carved rocks.
Edith Crescenzi, École Superieure d’Architecture de Paris La Villette. Le troglodytisme en France et plus particulièrement dans la région d’Anjou-Poitou-Tourraine.
Gennaro Tampone, Daniela Pasella, Daniel Blersch, Università di Firenze. Simulated Timber Structure in the Nuragic and Etruscan Hypogeic Funerary Architecture.

Ore 11:15-13:00 Chairman Roberto Caprara

Francesco Donatelli1, Vincenzo Cavallo2, 1Vicesindaco ed Assessore all’Urbanistica; 2Capo del settore Urbanistica del Comune. Il piano Urbanistico Territoriale Tematico del Comune di Grottaglie. Le nuove tecnologie.
José Luis Higón Calvet, Universidad Politécnica de Valencia, Expresión Grafica Arquitectónica. Generación de Bases de Datos Georreferenciadas de los Habitat Rupestres en el Área Mediterranea. Una Propuesta Metodológica.
Anastasia Tsolaki, Group OF Building Environmental Research, University of Athens, Bioclimatic Architect. La climatizzazione naturale a scala urbana. L’habıtat rupestre in Grecia e a Santorini.
E. Dazzara, G. Donvito, R. Rotondo, Fondazione San Domenico, Savelletri. Il progetto di recupero della cripta dello Spirito Santo nel territorio di Monopoli tra archeologia e restauro.
Raffaello De Ruggieri, Fondazione Zètema, Matera. Un modello di intervento conservativo: il restauro della cripta del Peccato Originale a Matera.

Ore 15:00-19:00

Università degli Studi di Firenze, DpAsdp – Workshop conclusivo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *