Lithikà

Giovedì sera, 23 febbraio 2012  alle ore 18:30, presso lo Spazio Culturale Domenico Mastrangelo in via Ladiana n. 2 a Massafra, si terrà un nuovo appuntamento con gli Incontri in Archeogruppo nel quale Vincenzo Stasolla presenterà il suo volume “Lithikà – Diagnosi e interpretazione delle Industrie Litiche degli insediamenti Pre-Protostorici dell’Età dei Metalli”. Presenterà l’intervento il prof. Roberto Caprara, concluderà la serata Peppino Pirrazzo che esporrà relativamente al Parco delle Gravine e alla Presitoria del Comune di Ginosa.

L’uomo dell’Età del Bronzo vive in una condizione molto simile a quella dei suoi predecessori Neolitici, e pertanto usufruisce come loro ancora della pietra, per fabbricare arnesi. La questione si apre al momento in cui il bronzo fa la sua comparsa, seppur in limitata quantità: quali sono i ruoli che ricopre nelle società dell’Età dei Metalli? A chi il ruolo simbolico totemico e a chi quello domestico, nei vari contesti? Il ruolo della pietra non appare, infatti, subordinato a quello dei metalli, avendo un’ importanza nell’equilibrare un’ economia che esitava ad investire del tutto sui metalli, sfruttando quella che era un’atavica e millenaria tradizione. Se v’è un’età della pietra priva di metalli, vi è al contrario un’età dei metalli ove v’è la pietra: è l’Età della Pietra dell’Età del Bronzo.

Per maggiori info, visitate il blog di Vincenzo Stasolla all’indirizzo vstasolla.blogspot.com da dove potrete anche scaricare gratuitamente una copia di Lithikà. La copia digitale di Lithikà verrà anche messa a disposizione nel corso della serata a chiunque, munito di penna USB, ne faccia richiesta!

Vincenzo Stasolla studia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di laurea in Scienze dei Beni Archeologici dell’Università degli Studi di Bari. Il suo ruolo è quello di monitorare il territorio rilevando e documentando le caratteristiche Paletnologiche di Ginosa e dei contigui territori di Laterza e Matera. Partecipa annualmente, come operatore, alla campagna di scavo paletnologico presso l’insediamento neandertaliano Riparo dell’Oscurusciuto (Ginosa–Ta). Collabora a titolo gratuito con la Soprintendenza ai Beni Archeologici della Puglia (Altamura), con Peppino Pirrazzo (delegato del Coordinamento Provinciale del Parco delle Gravine) e con varie riviste locali, come “Il Corriere del Giorno”, “PiazzaNews” e “Taranto Oggi”, pubblicando articoli di Archeologia Preistorica e anche di fenomeni Etnoantropologici locali, come il Cucibocca di Montescaglioso (Mt). È impegnato seguendo lo studio dell’insediamento Pre-Protostorico di Grotta San Pellegrino, anche come disegnatore dell’industria litica ivi recuperata, (Laterza–Ta), soggetto della ventura pubblicazione negli Atti dell’Habitat Rupestre (Firenze 2012), ed è laureando con una tesi di laurea in preistoria col Professor Donato Coppola, docente di Paletnologia presso l’Università degli Studi di Bari.

STASOLLA V., con la collaborazione di PEPPINO PIRRAZZO, del Coordinamento Provinciale dei Comitati per il Parco delle Gravine, 2010, “Recuperati i più antichi reperti preistorici della provincia – L’angolo più occidentale del Tarantino nasconde materiali dai 500.000 ai 100.000 anni”, Corriere del Giorno, Mercoledì 20 ottobre 2010, Anno XXVII, n°288, p. 31;

STASOLLA V., con la collaborazione di PEPPINO PIRRAZZO, del Coordinamento Provinciale dei Comitati per il Parco delle Gravine, 2010, “Grotta San Pellegrino, alla scoperta delle origini – Non era una Chiesa ma un’antica stazione per pastori transumanti”, Corriere del Giorno, Giovedì 2 dicembre 2010, Anno XXVII, n°331, p. 31;

STASOLLA V., con la collaborazione del Dott. DARIO PETROSINO, “Strade, ripari e snodi degli antichi mandriani”, in Corriere del Giorno, Sabato 12 novembre 2011, Anno XXVIII, n° 312, p. 25;

STASOLLA V., “La notte dei Cucibocca: dialogo attorno alla maledizione apotropaica”, Corriere del Giorno, martedì 1 marzo 2011, Anno XXVIII, n°59, p. 32

STASOLLA V., “2-Nella notte del Cucibocca: dalle origini pagane alla cultura monastica”; Corriere del Giorno, martedì 5 marzo 2011, Anno XXVIII, n°63, p. 29

STASOLLA V., “3-Nella notte del Cucibocca: il simbolismo dell’abbigliamento”; Corriere del Giorno, mercoledì 9 marzo 2011, Anno XXVIII, n°67, p. 33

STASOLLA V., “Dialogo sulla maledizione apotropaica: nella notte del Cucibocca di Montescaglioso, di Vincenzo Stasolla, 2010-2011”: saggio etno-antropologico sul fenomeno tradizionale della figura del Cucibocca di Montescaglioso (MT), Ginosa-Montescaglioso 2011;

STASOLLA V., “La Notte dei Cucibocca, Promemoria Collettivo”; Corriere del Giorno, martedì 3 gennaio 2011, Anno XXIX, n°2, p. 28

STASOLLA V., Lithikà, Diagnosi e Interpretazione delle industrie litiche degli insediamenti Pre-Protostorici dell’Età dei Metalli, Massafra 2012;

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *