L’Archeogruppo “E. Jacovelli” o.n.l.u.s. di Massafra, quale partner dell’Università di Firenze, Facoltà di Architettura, Dipartimento di Progettazione dell’Architettura (in veste di capofila) ha presentato a Bruxelles il progetto di cooperazione transnazionale dal titolo “CULTURAL RUPESTRIAN HERITAGE IN THE CIRCUMMEDITERRANEAN AREA: COMMON IDENTITY – NEW PERSPECTIVE” a valere sul Programma CULTURE 2007-2013. In data 12.02.2010 è stata pubblicata la graduatoria dei progetti ammessi a finanziamento per l’annualità 2010 ed il progetto dell’Archeogruppo è risultato vincitore, 1° classificato in graduatoria, con un punteggio totale pari a 95/100 su 108 ammessi a finanziamento. Punti di forza del progetto sono: partenariato strategico che unisce L’Europa del Sud Est e del Sud Ovest, il dialogo interculturale, l’interdisciplinarietà dei contributi, il dialogo religioso che unisce Islam e Cristianesimo nell’incontro tra Grecia e Turchia, la creatività e le innovazioni, tecnologiche che saranno promosse, la disseminazione dei risultati, l’istituzione di un centro per la documentazione internazionale sul rupestre e della giornata annuale sul rupestre. Il progetto redatto dalla Prof.ssa Carmela CRESCENZI dell’Università di Firenze grazie alla collaborazione dell’Architetto Angelamaria QUARTULLI e dell’Architetto Vincenzo RUSSO, con competenza acquisita in progettazione europea, vede la partecipazione, oltre che dell’Archeogruppo (coordinatore avv. Giulio MASTRANGELO), anche dei seguenti ulteriori partner (in ordine alfabetico):
– Ecole Nationale Superieure D’Architecture de Paris La Villette (FRANCIA), responsabile Prof.ssa Edith Crescenzi;
– Kadir Has University/Virtu Art Faculty – Istambul (TURCHIA), responsabile Prof. Mehemet Alper
– National And Kapodistrian University Of Athens – Department of Energy Physics National (GRECIA), Prof. Dimosthenis Assimakopoulos;
– Universidad Politecnica de Valencia – Dep. de Expreciòn Gràfica Arquitectònica (SPAGNA), responsabile Jorge Llopis Verdù;
Il finanziamento ammesso dalla Commissione Europea per il progetto “CULTURAL RUPESTRIAN HERITAGE IN THE CIRCUMMEDITERRANEAN AREA: COMMON IDENTITY – NEW PERSPECTIVE (CRHIMA-CINP)”, ammonta ad Euro 194.742,67 su un investimento complessivo di progetto pari a Euro 391.047,09. Le attività previste saranno realizzate in un arco temporale di 24 mesi a partire da settembre 2010 a settembre 2012.