La condizione giuridica della donna nelle leggi longobarde e negli usi matrimoniali in Terra d’Otranto – di Giulio Mastrangelo

Giulio Mastrangelo, Past President dell’Archeogruppo e cultore di Storia del Diritto Italiano presso l’Università degli Studi di Bari – II Facoltà di Giurisprudenza di Taranto, ha stampato presso Dellisanti Editore la sua opera prima dal titolo: “La condizione giuridica della donna nelle leggi longobarde e negli usi matrimoniali in Terra d’Otranto”. L’Autore traccia, attraverso i testi normativi dei re longobardi e i protocolli notarili di Massafra e Mottola, la lunga storia della emancipazione della donna tra Medioevo ed Età Moderna che, da essere “oggetto” senza capacità di agire, sottoposta al “mundio” del padre o di altro parente maschio, diventa, infine, soggetto di diritti, capace di possedere, di acquistare e di vendere,beneficiaria di una quota di tutti i beni del marito alla morte di quest’ultimo. Questo libro si segnala per la pubblicazione in appendice di 21 documenti (di cui 15 inediti) che vanno dal 774 al 1810, attraverso la lettura dei quali è possibile constatare come la nostra Terra abbia conservato gelosamente, per lo spazio di oltre mille anni, istituti giuridici e usi e consuetudini matrimoniali di origine longobarda. L’opera si apre con la dotta introduzione del prof. Francesco Mastroberti, docente dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro nonché Direttore del Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture. Consta di 96 pagine di testo e 16 di illustrazioni a colori fuori testo. A tutti i soci dell’Archeogruppo sarà venduto a prezzo scontato.

Scarica qui l’indice del volume e la recensione del prof. Roberto Caprara
Per informazioni: giuliomastrangelo@libero.it / info@archeogruppo.it

Un commento su “La condizione giuridica della donna nelle leggi longobarde e negli usi matrimoniali in Terra d’Otranto – di Giulio Mastrangelo”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *