L’Uomo nelle gravine: dall’Età del Ferro all’Alto Medioevo.

di Roberto Caprara

Il prof. Roberto Caprara presenterà l’argomento allargando lo sguardo alle varie civiltà succedutesi, oltre che in Italia, anche in Europa e nel bacino mediterraneo, parlando dei Celti, dei Villanoviani e, venendo alla Puglia, degli Japigi, dei Dauni, dei Peuceti e dei Messapi, soffermandosi sull’iscrizione della grotticella messapica di Corvo a Massafra. Passerà quindi alla colonizzazione greca, accennando alle prestigiose realizzazioni di quella civiltà nell’Italia meridionale e a Taranto in particolare, dimostrando che anche allora non si disprezzò il vivere in grotta, come rivelano i numerosi ipogei di via Cava a Taranto e dell’insediamento di Carrino San Sergio a Massafra. Successivamente parlerà dell’età romana, alla quale attribuisce, sulla base di dati archeologici, un primo nucleo di abitazioni nella Gravina di San Marco e dell’avvento del Cristianesimo, delle catacombe e di Dura Europos. Darà importanza alle migrazioni dei popoli (che noi chiamiamo invasioni barbariche) fra la tarda antichità e l’Alto medioevo, soffermandosi particolarmente sull’arrivo dei Vandali ariani in Africa settentrionale che ha causato l’afflusso di profughi ortodossi che hanno dato il nome alla Massa Afra, scavando, secondo modelli a loro consueti, le prime “vicinanze” ed abitando nel villaggio rupestre di Gravina Madonna della Scala, dove in un’abitazione fu rinvenuto un tesoretto di monete vandale e bizantine nascosto prima del 510. Concluderà con un ampio excursus sui Longobardi che tennero le nostre terre per oltre un secolo e mezzo fra VII e IX secolo, del quarantennio in cui vi fu un emirato arabo, delle vicende di Taranto distrutta dagli Arabi nel 927 e riconquistata dai Bizantini nel 968, e con l’affresco del Cristo di Carpignano del 959 ed un’iscrizione in greco su un coccio di terracotta rinvenuta nella grotta della gravina di Leucaspide e datata al 974.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *