Il Ministero per i Beni culturali si congratula con l’Archeogruppo

Anche il Ministero per i Beni e le Attività culturali si congratula con l’Archeogruppo per il brillante risultato conseguito nella selezione dei progetti presentati a Bruxelles presso la Direzione Generale Cultura della Commissione Europea. Come si ricorderà il progetto di cooperazione dal titolo “CULTURAL RUPESTRIAN HERITAGE IN THE CIRCUM-MEDITERRANEAN AREA: COMMON IDENTITY – NEW PERSPECTIVE”, presentato dall’Archeogruppo con le Università di Firenze DpAdsp. (organiser) per l’Italia, ENSAP La Villette per la Francia, Kadir Has University ISEpce di Istanbul per la Turchia, National And Kapodistrian University Of Athens DpEP per la Grecia e il Politecnico di Valencia DpEGA per la Spagna, è risultato essere primo in graduatoria su 108 progetti ammessi a finanziamento, con un punteggio pari a 95/100. La dott.ssa Elvira Rocca, dell’Ufficio  Antenna Culturale Europea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ha contattato l’avv. Giulio Mastrangelo nei giorni scorsi congratulandosi per il brillante risultato conseguito dal progetto dell’Archeogruppo in sede Comunitaria che fa onore all’Italia intera. Lo stesso funzionario ha comunicato che l’Agenzia Nazionale del Programma Cultura 2007-2013, CCP ITALY, istituita presso il Ministero, intende realizzare una pubblicazione dedicata alle proposte progettuali italiane risultate vincitrici nell’ambito del Programma Cultura 2007-2013 per valorizzare sia in sede nazionale che internazionale le attività progettuali meritevoli di finanziamento UE. Ha quindi invitato a inviare entro il 30 ottobre un articolo contenente la descrizione generale del progetto, il piano di lavoro programmato, le metodologie di comunicazione, gli obiettivi/risultati attesi. La stessa dott.ssa Rocca ha dato appuntamento a Roma, presso gli uffici del Ministero, al coordinatore, al coorganizzatore e ai partner del progetto nella seconda metà di ottobre per conoscersi di persona e per stabilire una più proficua collaborazione. Intanto fervono i preparativi del convegno “Giornate internazionali di studio in Terra Jonica – L’habitat rupestre dell’Area mediterranea”, organizzato per i giorni 29, 30 e 31 ottobre prossimo, che segnerà l’inizio delle attività del progetto di cooperazione transnazionale “Cultural Rupestrian Heritage in the Circummediterranean Area: Common Identity – new perspective” cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del “Programma Cultura 2010-13”. Giungono numerose richieste di iscrizione e di partecipazione al convegno sia dall’Italia che dall’Estero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *