Il Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture dell’università degli studi di Bari Aldo Moro in collaborazione con la Società di Storia Patria per la Puglia ha avviato il progetto di ricerca avente ad oggetto la pubblicazione nel Codice Diplomatico Pugliese della Società di Storia Patria per la Puglia del cd. “Codice Architiano” conservato presso la biblioteca del Liceo Archita di Taranto. Si tratta di una raccolta di manoscritti intitolata Diplomi dei Principi di Taranto che secondo Gennaro Maria Monti rappresenta il Libro Rosso della città di Taranto, mai pubblicato e poco studiato nonostante illustri storici del diritto, tra cui lo stesso Monti e Giovanni Cassandro, abbiano espresso l’auspicio di una edizione critica. Il volume contiene la trascrizione secentesca di 96 documenti la cui datazione va dal 1330 al 1604: si tratta di privilegi e lettere regie concesse all’Università di Taranto dai suoi signori feudali e dai suoi sovrani, oltre a documenti aggiunti quali lettere, memoriali, suppliche, instrumenti, concessioni, bandi, sentenze ed arbitrati.
Il comitato scientifico, coordinato dai professori Cosimo D’Angela e Francesco Mastroberti, è composto da: Roberto Caprara, Francesco Castelli, Pasquale Cordasco, Michele Marangi, Giulio Mastrangelo, Adolfo Mele, Ornella Sapio, Stefano Vinci.
La presentazione pubblica del progetto sarà tenuta a Taranto presso la sala conferenza del Dipartimento Jonico (Convento San Francesco) il 10 aprile 2013 alle 11.00 in collaborazione con la Società di Storia Patria per la Puglia, l’Archivio di Stato di Taranto, l’Archivio Storico Diocesano e il Liceo Archita, con il patrocinio della Scuola Forense di Taranto, le associazioni “Amici dei Musei”, l’”Archeogruppo E. Jacovelli”, la Delegazione Tarantina dell’ Associazione Italiana di Cultura Classica (A.I.C.C.) “Atene e Roma” e l’associazione studentesca ELSA di Taranto.