Fervono i preparativi per il convegno internazionale di studio organizzato dall’Archeogruppo “E. Jacovelli” per i giorni 29-31 ottobre prossimi, nel corso del quale i 6 partner del progetto “Cultural Rupestrian Heritage in the Circummediterranean Area: Common Identity – New Perspective” (cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del “Programma Cultura 2010-13”) forniranno informazioni sullo stato dell’arte delle rispettive ricerche nelle diverse discipline ed sull’applicazione delle nuove tecnologie di indagine al patrimonio rupestre mediterraneo. Il workshop sarà l’occasione per ospitare esperti, ricercatori, rappresentanti politici e istituzioni culturali al fine di valutare la possibilità di una promozione dei siti in chiave di sviluppo locale, regionale, nazionale ed internazionale. Hanno concesso il patrocinio alla iniziativa la Regione Puglia, il Presidente della Provincia di Taranto dott. Gianni Florido, l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” – Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici del Mediterraneo, Società Culture Economie, in persona del prof. Francesco Mastroberti, il dott. Martino Tamburrano Sindaco del Comune di Massafra, il prof. Michele Labalestra Sindaco del Comune di Palagianello, il prof. Vito Leopardo dirigente scolastico dell’Istituto Tecnico Agrario Statale “C. Mondelli” di Massafra, il Vescovo diocesano Mons. Pietro Maria Fragnelli, il prof. Domenico Caragnano Direttore del Museo del Territorio di Palagianello. Hanno attivamente collaborato alla organizzazione del convegno: l’avv. Vito Miccolis, Assessore provinciale al Lavoro, l’avv. Giandomenico Pilolli, Assessore alla Cultura del Comune di Massafra, il dott. Giuseppe Antonicelli Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Palagianello, il prof. Rino Leogrande, il dott. Nino Adda della Casa Editrice Adda. Un particolare ringraziamento meritano gli architetti Angela Quartulli e Vincenzo Russo di Bari, a cui si deve la redazione tecnica del progetto europeo, la dott. Gabriella Mastrangelo e la dott. Rossella Tricarico, autori del progetto grafico, Umberto Ricci e Riccardo Piagentini per i rilievi fotografici. Si ringrazia altresì: la Banca Popolare di Puglia e Basilicata, la soc. Belvedere srl, la BCC Massafra, Stoma Group Spa, Kikau Spa, Bio Rima srl, Proloco Massafra, Alter discount, Caseificio Albanese, Az. Apistica Di Mauro, Az. Agricola Nonnagata. Un particolare trattamento di favore è stato riservato ai convegnisti e ai relatori dall’Hotel Appia Palace, dal B&B Casa Camilla, dal B&B La Gravinella, dal B&B Masseria Triglie, dalla braceria Il Ritrovo degli Ostinati. L’apertura del convegno, venerdì 29, sarà segnata da una riunione tecnica dei partner e dei partecipanti al convegno cui seguirà una visita al complesso rupestre di Massafra guidata e quindi, alle ore 18,00, la formale apertura dei lavori nella Sala Consiliare del Comune di Massafra. Il convegno sarà presieduto dal prof. Cosimo D’Angela, Presidente della Società di Storia Patria per la Puglia già docente di Archeologia Cristiana presso l’Università degli Studi di Bari. Sabato 30 ottobre, nella sala convegni dell’I.T.A.S. “C. Mondelli” avrà luogo la fase centrale del convegno con l’alternarsi al microfono di CIRCA 30 relatori provenienti sia dall’Italia sia da altri Paesi Europei. Durante tutta la giornata i singoli relatori esporranno i loro poster e pannelli fotografici; funzionerà inoltre un servizio di degustazione di prodotti tipici del territorio. Domenica 31 ottobre, il convegno proseguirà a Palagianello ove, dopo la visita guidata al complesso rupestre, seguirà la fase conclusiva dei lavori nella antica chiesa Madonna della Grazie.