L’Archeogruppo estende ai suoi soci l’invito a partecipare alla escursione presso la chiesa ipogea di San Posidonio, l’unica cripta ipogea ad avere la cupola lignea, organizzata dall’avv. Giulio Mastrangelo.
Oltre alla chiesa di San Posidonio, si visiteranno anche una masseria ipogea con tipologia “a vicinanza” e il pozzo comunale Verzarulo.
L’appuntamento è domenica 23 febbraio alle ore 10.00, di fronte all’Ospedale Pagliari di Massafra in via Magna Grecia.
“Ciò che accomuna Massafra al vicino Oriente sono – come sappiamo – gli insediamenti rupestri e ipogeici tardo antichi e medioevali. Ma non solo.
Infatti c’è un elemento di connessione che collega direttamente Massafra alla Turchia e, in particolare, alla Cappadocia rupestre.
Nella chiesa ipogea (cripta pozzo) a cupola (crollata) di San Posidonio in contrada Carucci erano affrescati in medaglioni le figure di due santi decisamente non comuni in quanto di origine cappadocese.
Si tratta dei fratelli Elasippo e Melesippo, martirizzati insieme con Pseusippo e la loro madre Neonilla, purtroppo non più visibili in quanto barbaramente scalpellati nei primi anni Ottanta del Novecento. Conserviamo per fortuna le immagini sia a colori che in b.n. dei due affreschi.
La chiesa era già esistente da secoli quando nel 967, con la riconquista bizantina di Taranto, si insediarono nel nostro territorio greci di origine cappadocese, arrivati al seguito dell’esercito bizantino.
Avendo trovato in questa chiesa la tomba e il culto di san Possidio, assimilarono e tramandarono il culto di questo santo trasformandone il nome in Aghios Posidonios (san Posidonio) più facile da pronunciare per loro rispetto al nome latino Possidius.”
INFORMAZIONI UTILI PER LA VISITA
La chiesa è sita in Contrada Panarella a cui si arriva percorrendo la strada Massafra-Crispiano.
Si consiglia di arrivare in macchina e di indossare un abbigliamento adatto ad un ambiente rurale, soprattutto guanti.
Chi possiede delle cesoie è pregato di portarle per tagliare i rovi che sono sulla scala di accesso e all’ingresso.
Si prega di essere puntuali.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi al nr. 339 2220543.