La campagna referendaria “Acqua, bene comune” si conlude con una serata evento, il 1 luglio a partire dalle ore 18,30 presso il Cinema Teatro Spadaro, organizzata dall’Associazione di consumatori MEDITERRANEA CONSUMO, con la collaborazione degli altri membri del comitato referendario Massafra : Soc. Coop. Il Filo di Arianna, Ass. Il Serraglio e Ass. Il Corifeo. Sostengono, inoltre, l’iniziativa i Sigg. Di Masi del Cinema Teatro Spadaro, l’Ass. Presidio del Libro, l’Archeogruppo “E. Jacovelli” ONLUS e l’Associazione Max Cavallo. La serata prevede la partecipazione della dott.ssa Margherita Ciervo, ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Geografiche e Merceologiche dell’Università di Bari, referente regionale del Comitato referendario, che presenterà il suo libro “Geopolitica dell’acqua”. Interverranno Giovanni Vianello, referente provinciale della Campagna referendaria per l’acqua pubblica, che illustrerà le ragioni del referendum, gli importanti risultati raggiunti a livello nazionale e i nuovi obiettivi previsti per informare i cittadini sul tema. Coordinerà la dott.ssa Lucia Lazzaro, vicepresidente dell’Ass. di consumatori MEDITERRANEA CONSUMO, referente locale per la raccolta firme. È prevista, inoltre, la partecipazione di alcuni operai dell’Acquedotto Pugliese. Durante la serata saranno allestiti banchetti per la raccolta firme per tutti coloro che vogliano sottoscrivere i quesiti referendari. All’ingresso saranno esposte opere pittoriche e fotografiche di Giovanni Maraglino e Francesco Tinelli ispirate al tema “L’acqua è un bene universale”. Al termine della serata si esibiranno i Mediterranean Duo in concerto.
Archivi categoria: Notizie
La chiesa e il monastero delle Benedettine di Massafra
In occasione della Festa Patronale “Madonna della Scala 2010”, il Comitato della stessa festa e l’Archeogruppo “Espedito Jacovelli”, hanno stampato in collaborazione (in edizione fuori commercio, presso la Tipografia Piccolo di Cristiano), una pubblicazione di 64 pagina con inserito, al centro, lo studio di Espedito Jacovelli “La Chiesa e il Monastero delle benedettine di Massafra” (pag. 46), tratto da “Studi di storia pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli” (Galatina 1976).
Un ringraziamento è rivolto, per averne consentito la ristampa, alla famiglia Jacovelli e, inoltre, per foto e scansione digitale delle immagini, a Umberto Ricci, socio dell’Archeogruppo “E. Jacovelli”. Continua la lettura di La chiesa e il monastero delle Benedettine di Massafra
Le grotte dei colombi domestici – di Danilo Mainardi
L’Archeogruppo 1° nel Culture Programme 2010
L’Archeogruppo “E. Jacovelli” o.n.l.u.s. di Massafra, quale partner dell’Università di Firenze, Facoltà di Architettura, Dipartimento di Progettazione dell’Architettura (in veste di capofila) ha presentato a Bruxelles il progetto di cooperazione transnazionale dal titolo “CULTURAL RUPESTRIAN HERITAGE IN THE CIRCUMMEDITERRANEAN AREA: COMMON IDENTITY – NEW PERSPECTIVE” a valere sul Programma CULTURE 2007-2013. In data 12.02.2010 è stata pubblicata la graduatoria dei progetti ammessi a finanziamento per l’annualità 2010 ed il progetto dell’Archeogruppo è risultato vincitore, 1° classificato in graduatoria, con un punteggio totale pari a 95/100 su 108 ammessi a finanziamento. Punti di forza del progetto sono: partenariato strategico che unisce L’Europa del Sud Est e del Sud Ovest, il dialogo interculturale, l’interdisciplinarietà dei contributi, il dialogo religioso che unisce Islam e Cristianesimo nell’incontro tra Grecia e Turchia, la creatività e le innovazioni, tecnologiche che saranno promosse, la disseminazione dei risultati, l’istituzione di un centro per la documentazione internazionale sul rupestre e della giornata annuale sul rupestre. Continua la lettura di L’Archeogruppo 1° nel Culture Programme 2010
Lo studioso Eberhard Rohrer incantato dalle gravine di Massafra e dai suoi tesori
Si continua a parlare del Convegno internazionale di studio “L’habitat rupestre nell’area mediterranea” – Dall’archeologia alle buone pratiche per il suo recupero e la tutela – che si è tenuto nei giorni 29, 30 e 31 ottobre, ottimamente organizzato dall’Archeogruppo “E. Iacovelli” (Centro di ricerche e studi storici, artistici, archeologici ed ambientali) primo in graduatoria a Bruxelles presso la Direzione Generale Cultura della Commissione Europea, con il progetto di cooperazione, dal titolo “CULTURAL RUPESTRIAN HERITAGE IN THE CIRCUM-MEDITERRANEAN AREA: COMMON IDENTITY – NEW PERSPECTIVE”, presentato insieme all’Università di Firenze DpAdsp. (organiser) per l’Italia, ENSAP La Villette per la Francia, Kadir Has University ISEpce di Istanbul per la Turchia, National And Kapodistrian University Of Athens DpEP per la Grecia e il Politecnico di Valencia DpEGA per la Spagna. Oltre 40 gli studiosi che hanno partecipato a questo convegno, giungendo da tutta Europa ed anche da altri paesi fornendo per dare informazioni sullo stato dell’arte delle rispettive ricerche nelle diverse discipline ed sull’applicazione delle nuove tecnologie di indagine al patrimonio rupestre mediterraneo. Continua la lettura di Lo studioso Eberhard Rohrer incantato dalle gravine di Massafra e dai suoi tesori
Comitato Tecnico dell’Archeogruppo
Nel rinnovamento che l’Archeogruppo sta attuando nell’organizzazione delle proprie iniziative e nella composizione dei propri organi direttivi è stata ideata la costituzione di un Comitato Tecnico che, all’occorrenza, abbia la funzione di supportare il Gruppo grazie alle specializzazioni, alle competenze e all’esperienza di ognuno dei membri del comitato stesso. Con delibera del Consiglio Direttivo, sono stati invitati a far parte del Comitato le seguenti persone: Nicola Andreace, Nino Bellinvia, Angelo Bruno, Attilio Caprara, Roberto Caprara, Domenico Caragnano, Carmela Crescenzi, Franco Dell’Aquila, Giulio De Luise, Egidio Fedele, Melania Longo, Giulio Mastrangelo, Loris Rossi, Orazio Santoro, Marcello Scalzo, Cosimo D. Simone.