Archivi categoria: Notizie

Visita guidata con I.I.S.S. “C. Mondelli” e della sede associata “E. Amaldi”

Nel pomeriggio di oggi l’Archegruppo, nella persona del Presidente arch. C.D. Simone e dell’avv. Giulio Mastrangelo, ha guidato alcuni alunni del biennio dell’I.I.S.S. “C. Mondelli” e della sede associata “E. Amaldi”, accompagnati da tutor ed esperti docenti dell’Istituto proff. Fronzi Lanfranco, Di Pierro Viviana, Caputo Angelo e Annicchiarico Giuseppina, in una visita del Centro Storico di Massafra, nell’ambito di una collaborazione (a titolo gratuito) nel Progetto PON «Mi sento un altro!» (codice identificativo: 10.2.2A-FSE PON-PU-2017-578).
Si ringrazia per la disponibilità il Sig. Giuseppe Marraffa, Priore dell’Arciconfraternita del SS. Sacramento, e la Sig.ra Spada per la loro cortese disponibilità.

mde
sdr
sdr
dav
dav

Eletto il nuovo Consiglio Direttivo dell’Archeogruppo

Amici dell’Archeogruppo “E. Jacovelli”, con piacere comunichiamo la composizione del nuovo Consiglio Direttivo eletta dall’Assemblea dei soci in data 30/10/2018:

SIMONE Cosimo Damiano,Presidente e Responsabile per l’immagine

D’APRILE Fabio, Referente escursioni

DE FLORIO Enza, Referente per la Comunicazione e Referente manifestazioni ed eventi

GASPARRE Giorgio, Referente Progetti e bandi europei

GIANNOTTA Edoardo, Segretario

GRASSI Carlo, Vice-Presidente e Referente Rapporti con Enti e Associazioni

LATERZA Angela, Referente per la Comunicazione e Referente manifestazioni ed eventi

LOCOROTONDO Piero, Tesoriere e Referente Ricerca archeologica

MAGGIORE Carlo, Referente per la Comunicazione e Referente manifestazioni ed eventi

NOTARISTEFANO Angelo, Referente Studio affreschi

QUERO Giuseppe, Referente escursioni

ROSA Eleonora, Referente manifestazioni ed eventi

SCARCIA Michele, Referente Fotografia e Video

UN IPOGEO A PIAZZETTA BROJA


Durante recenti lavori condotti a Piazzetta Broja è stato scoperto un ipogeo che visitatori superficiali (che magari si piccano di archeologia senza averne la severa conoscenza ma solo un’infarinatura) hanno frettolosamente battezzato per “vicinanza”. Ma lo studio e la conoscenza approfondita degli ipogei e dei siti rupestri esige cognizioni specialistiche che non sono appannaggio di molti, e, per avere maggiori informazioni, abbiamo pregato Giulio Mastrangelo ed Angelo Notaristefano, dell’Archeogruppo di Massafra, di eseguire un accurato sopralluogo, che è stato effettuato il 24 settembre. Come è noto, uno dei criteri per giungere alla datazione di un manufatto scavato è quello di misurare le tracce degli strumenti di scavo, che variano profondamente col mutare dei
tempi. Una attenta osservazione di Franco dell’Aquila e di chi scrive, fatta in moltissimi siti, ha rivelato che il piccone romano e tardo antico ha lasciato tracce di cm 5,8-5,9 e quello medioevale e moderno di cm 4,5-5.
Ma i Romani, soprattutto in età repubblicana, in alternativa al piccone, usavano la dolabra , derivato di dolare «lisciare con l’ascia, sgrossare»), che aveva taglio come una scure, ortogonale rispetto alla “bocca larga” dei picconi e che lasciava tracce anche di 7-8 fino a 12-15 centimetri, o in alternativa, per lisciare le pareti scavate, una specie di ascia (lat. ascia, fabrile) che lasciava tracce delle stesse dimensioni e che sappiamo che era usato nelle catacombe. Su alcune pareti dell’ipogeo si sono riscontrate tracce di queste
dimensioni. Il sopralluogo Mastrangelo-Notaristefano, ci permette di approfondire e confermare le impressioni che esprimemmo a caldo, grazie anche al rilievo effettuato (fig. 3), malgrado le difficoltà determinate dalla presenza di detriti sul piano di calpestio. Continua la lettura di UN IPOGEO A PIAZZETTA BROJA

Presentazione del Libro di Paolo Rumiz “Appia” presso il Castello di Massafra

invito-presentazione-libro-appia-paolo-rumizL’Archeogruppo E. Jacovelli in collaborazione con l’Associazione fotografica il Grandangolo, l’Asscociazione cinematografica “La Dolce Vita” e il Museo Storico Archeologico dell’Olio e del Vino, ha organizzato per giovedì 30 Giugno 2016 alle ore 19:30 presso l’Atrio del Castello di Massafra, la presentazione del libro “Appia” di Paolo Rumiz, editorialista de la Repubblica.

Sarà presente l’autore del libro e la relazione sarà a cura del Prof. Roberto Caprara.

Dopo la presentazione del libro seguirà la proiezione del film-documentario “Il Cammino dell’Appia antica” di Alessandro Scillitani.

La partecipazione è libera ed aperta a tutti.

Nuovo libro di Roberto Caprara. “Le vie verdi dei pellegrini” per il Gal Colline Joniche

È uscito, a cura del GAL Colline Joniche di Grottaglie, il nuovo libro in grande formato di 120 pagine, riccamente illustrato a colori, del massafrese studioso, archeologo e storico dell’architettura rupestre prof. Roberto Caprara. Si tratta di un volume in grande formato di 120 pagine, riccamente illustrato a colori.

Volume (porta la data del settembre scorso) che completa la già ricchissima bibliografia dell’Autore per il 2015, tra cui gli articoli “Valenze e vicende storico-economiche dei territori di Massafra e di Mottola” (Umanesimo della Pietra, pp. 61-92/; “La chiesa rupestre altomedioevale di Santa Marina a Massafra” (Archeogruppo 6”, pp. 53-98) e i libri “I cavalli dei Re di Napoli a Massafra e in Puglia nel Quattrocento” (Fasano di Puglia), “Scavi archeologici nei siti rupestri di Mottola- chiese di San Gregorio e di Sant’Angelo anni 1972-1974” (Edizioni IL PUNTO di San Vito dei Normanni) ed infine “Storia di Massafra”, il grosso volume di 540 pagine edito dall’Archeogruppo di Massafra. Continua la lettura di Nuovo libro di Roberto Caprara. “Le vie verdi dei pellegrini” per il Gal Colline Joniche