Archivi categoria: Convegni
Le Vicinanze – Spazi Condivisi
Martedì 28 aprile ore 19,00, presso la Sede della Società Operaia, Corso Italia 17, Massafra l’ Archeogruppo “E. Jacovelli” presenterà il progetto “Le Vicinanze – Spazi Condivisi – Studio, tutela e valorizzazione del patrimonio ipogeo di Massafra” si propone di realizzare uno studio organico e sistematico delle Vicinanze, abitazioni ipogee del centro storico, peculiari della città di Massafra. le Vicinanze sono , Complesso abitativo ipogeico, costituito da un’apertura rettangolare a pozzo, nelle cui pareti si aprono i vani per abitazione, attività produttiva, ricovero di animali, secondo un modello importato dall’Africa settentrionale nel V secolo d. C. (R. Caprara, Dizionario etimologico e grammaticale del dialetto parlato a Massafra, Dellisanti editore,2014, vol. secondo, p. 465. ).
Il “Codice Architiano” nel Codice Diplomatico Pugliese // Video della presentazione del progetto
L’Archeogruppo al 3° Convegno Nazionale “Le presenze Longobarde nelle regioni d’Italia”
La Federarcheo (Gruppi Archeologici d’Italia), il Gruppo Archeologico “Noukria” di Nocera Umbra (PG), il Gruppo Archeologico Appennino Umbro Marchigiano di Sassoferrato (AN), la Società Friulana di Archeologia onlus di Udine e l’Università degli Studi di Perugia, in occasione delle Giornate Nazionali di Archeologia Ritrovata (VIII edizione), organizzano il 3° Convegno Nazionale sul tema “Le presenze Longobarde nelle regioni d’Italia” che si svolgerà a Nocera Umbra (PG) nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 ottobre 2011. L’Archeogruppo sarà presente al convegno nella persona di Giulio Mastrangelo che interverrà alle ore 11.30 di domenica 9 ottobre con la relazione “Un giudicato longobardo del 970 in Terra d’Otranto”. Lo scopo del convegno è quello di mettere in evidenza quello che ogni insediamento longobardo ha lasciato in Italia nei singoli territori occupati. L’obiettivo comune è stato identificato nel raccogliere, durante il loro periodo di permanenza in Italia, quante più notizie, informazioni e testimonianze possibili. Si tratta di ricercare tutte le realtà, anche quelle minori, della loro esistenza, di recuperare frammenti di vita attraverso le testimonianze architettoniche, documentali, iconografiche, religiose, epigrafiche, monetali, toponomastiche, legate alla storia dei singoli luoghi e dei nomi, alle tradizioni, che siano sopravvissute fino ad oggi, non trascurando anche aspetti che potrebbero sembrare marginali, ma che potrebbero invece identificarsi quali “fossili guida“. Tutti siete invitati a partecipare! Qui potete scaricare il programma del convegno.
Giornate HABITAT RUPESTRE – 28 aprile > 7 maggio 2011
Programma del 2° convegno internazionale di studi sull’Habitat Rupestre, 30 aprile 2011
Programma della 1^ giornata europea dell’Habitat Rupestre, 1 maggio 2011
Programma completo delle giornate Habitat Rupestre, 28 aprile > 7 maggio 2011
Il progetto “Cultural Rupestrian Heritage in the Circummediterranean Area: Common Identity – New Perspective” (cofinanziato dalla Direzione Generale Educazione e Cultura della Commissione Europea nell’ambito del “Programma Cultura 2010-13”), iniziato col convegno “Giornate internazionali di studio in Terra Jonica- L’Habitat rupestre nell’Area mediterranea” svoltosi a Massafra e a Palagianello (dal 29 al 31 ottobre), proseguirà col Workshop dal 28 aprile al 7 maggio. Va sottolineato che per la prima volta un convegno internazionale di studio sugli insediamenti rupestri ha visto alternarsi oltre 40 relatori, con la partecipazione di 80 studiosi di 7 paesi europei (Spagna, Francia, Germania, Italia, Grecia, Turchia e Malta), rappresentanti di 11 Università degli Studi italiane e straniere, di 10 tra fondazioni (Fondazione Zetema di Matera, Fondazione S. Domenico di Savelletri, Fondazione Wadi Adrar di Livorno) e di centri di ricerca (Centro Studi
sotterranei di Genova, Istituto Internazionale di Studi Liguri sez. Finale Ligure, Museo archeologico del Finale, Associazione culturale Perieghesis di Taranto, Associazione Nazionale Archeologi, Museo del Territorio di Palagianello, Associazione Terra di Puglia di Massafra, Archeogruppo E. Jacovelli), tutti impegnati attivamente nella ricerca sul campo, che non si sono limitati a presentare studi teorici. Mentre è in corso di stampa il volume che raccoglie gli Atti del Convegno, l’Archeogruppo “E. Jacovelli” onlus, di concerto con l’Università degli Studi di Firenze – Facoltà di Architettura (capofila) ha organizzato dal 28 aprile al 7 maggio 2011 un Workshop di ben 10 giorni aperto a dottorandi, laureandi e studenti, che coinvolgerà le forze vive della Cultura insieme a quelle della Produzione nello sforzo comune di ricercare e perseguire iniziative innovative per lo sviluppo delle risorse proprie del Territorio. Tra le iniziative più qualificanti del Workshop figura la celebrazione della prima Giornata Europea del Patrimonio Rupestre del Mediterraneo che vedrà impegnati gli Enti preposti, nonchè gli Enti locali (Regione Puglia e Regione Basilicata, Provincie di Taranto, Bari, Brindisi, Lecce, Matera e relativi Comuni) insieme alle Fondazioni, alle Associazioni culturali, agli operatori turistici e agrituristici, alle aziende agricole e commerciali operanti sul territorio. Continua la lettura di Giornate HABITAT RUPESTRE – 28 aprile > 7 maggio 2011
Giornate di studio/workshop – Massafra, aprile/maggio 2011
In seno al progetto Cultural Rupestrian Heritage in the Circummediterranean Area: Common Identity, New Perspective (CRHIMA-CINP), l’Archeogruppo “E. Jacovelli” onlus e l’Università degli Studi di Firenze presentano le prossime giornate di studio e i workshop che si terranno a Massafra in aprile e maggio 2011.
*** Giornate di studio e promozione, 28 – 30 aprile 2011 ***
28 aprile, ore 8.30 – Raduno Piazza Vittorio Emanuele: escursione. Cena a partecipazione.
29 aprile, ore 8.30 – Raduno Piazza Vittorio Emanuele: escursione. Cena sociale.
30 aprile, ore 8.30 – Iscrizione; 8.45-13.00 relazioni; 13.00-14.15 pausa pranzo; 14.15 inaugurazione mostra; 14.45-17.00 relazioni. Cena a partecipazione.
Iscrizione alle giornate di studio, improrogabile ai fini organizzativi al 30 marzo 2011 Continua la lettura di Giornate di studio/workshop – Massafra, aprile/maggio 2011