Sabato 21 Maggio 2016 alle ore 18.30 presso la sede dell’Archeogruppo E. Jacovelli in via Arciprete Ladiana 2, il socio Angelo Notaristefano parlerà delle sue recenti scoperte sul tema “Gli affreschi di Masseria Fanelli a Massafra“.
L’Archeogruppo “E. Jacovelli”, organizza un evento dal titolo “La Croce tra simbolo e segno” per il tesseramento soci anno 2016 che si terrà venerdì 22 Aprile p.v. alle ore 18:30 presso la sede di Via Ladiana n. 2 a Massafra. La relazione sarà a cura della Dott.ssa Eleonora Rosa.
Il costo annuale della tessera è di 10 euro.
Tutti i soci e la cittadinanza sono invitati a partecipare.
Venerdì 8 aprile ore 19,00 presso la Sala Convegni del Comune in via Vanvitelli a Mottola , l’amministrazione comunale di Mottola presenta il libro “Scavi archeologici nei siti rupestri di Mottola- chiese di San Gregorio e di Sant’Angelo anni 1972-1974” del prof. Roberto Caprara . All’incontro con l’autore saranno presenti i rappresentanti dell’amministrazione mottolese , il sindaco dottor Luigi Pinto e l’assessore alla cultura Annamaria Notaristefano . Nella serata verrà presentato nuovo libro del Caprara pubblicato dalle Edizioni IL PUNTO di San Vito dei Normanni diretta da Antonio Chionna . Il volume di Roberto Caprara ripercorre primi scavi archeologici condotti a Mottola in ambito rupestre con lo sterro delle chiese di Sant’Angelo a Casalrotto e di quella di San Gregorio svolti negli anni 1972-1974. Fu una vicenda epica a cui parteciparono anche una trentina di studenti del Liceo Michelangiolo di Firenze e allievi del Liceo Artistico fiorentino che furono impegnati nell’attività di scavo, di rilievo e di restituzione grafica degli invasi rupestri. Un’avventura che si coglie nelle pagine di Paolo Pasciolla (in appendice al libro) che descrive l’arrivo ad Acquagnora e le vicende per rendere abitabile una masseria abbandonata senza acqua nè luce piena di lucertole “frascitane” (gechi).
domenica prossima, 14 Giugno 2015 alle ore 9:00 presso il cinema Spadaro di Massafra (TA), si terrà il terzo appuntamento del Progetto “Le Vicinanze – spazi condivisi“.
L’Archeogruppo “E. Jacovelli” è lieta di invitarvi Venerdì 12 Giugno alle ore 20.00 presso il Monastero di San Benedetto di Massafra (TA), dove si terrà una conversazione sul tema “Le vicinanze Storia e nuove acquisizioni documentali” nell’ambito del progetto “Le Vicinanze – spazi condivisi“.
Parleranno il Professor Roberto Caprara e l’Avvocato Giulio Mastrangelo.
Presentato il 28 aprile, presso la sede della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Massafra, il Progetto “Le Vicinanze – Spazi condivisi” dell’Archeogruppo .
Tra i vari tesori di cui Massafra è custode, un posto particolare occupano le Vicinanze, ovvero quell’insieme di oltre 200 abitazioni ipogee tipiche del nostro Centro “Antico”, che l’Archeogruppo “E. Jacovelli” ha intenzione di studiare nell’ambito di un ambizioso progetto denominato “Le Vicinanze – Spazi condivisi”.
Anche con il potenziale ausilio di altre associazioni e delle scuole, le finalità che s’intende perseguire sono varie : Continua la lettura di PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “LE VICINANZE – SPAZI CONDIVISI”→