Tutti gli articoli di archeogruppo

Presentazione del libro “I cavalli dei Re di Napoli” di Roberto Caprara

i cavalli dei re di Napoli - invito webMercoledì 25 Novembre 2015 alle ore 18:30, presso la Masseria Leucaspide (Statte), l’Archeogruppo ha organizzato la presentazione del libro del Prof. Roberto Caprara intitolato “I cavalli dei Re di Napolia Massafra e in Puglia nel Quattrocento“.

Saranno presenti l’autore e l’editore, la relazione sarà a cura del Prof. Carlo dell’Acquila (Università degli studi di Bari Aldo Moro).

Dopo la presentazione del libro seguirà un rinfresco.

La partecipazione è libera ed aperta a tutti.

QUARANTANNI DI ARCHEOGRUPPO

Il 13 novembre 2015 è stato un giorno memorabile – come scrive il past president Giulio Mastrangelo su facebook – per la storia dell’Archeogruppo e per l’Archeologia Medioevale.
cropped-logo150dpi1.jpg
Infatti il 13 novembre del 1975 con atto pubblico redatto dal notar Giovanni Scarano veniva costituito L’Archeogruppo – Centro di ricerche e studi storici artistici e archeologici da quarantadue i soci fondatori tra i quali Espedito Jacovelli, Roberto Caprara, Piero Dalena, Attilio Caprara, Nicola Andreace, Orazio Santoro, Serafino Marchianò, Franco Chiefa, Pasquale Lentini, Carmelo Greco, Antonio Conforti, Antonio Lepore, Giuseppe Termite, Vincenzo Catucci, Fernando Nuzzi, Gianni Piccirillo, Antonio Lanza, Teodoro Simonetti, Antonio Sportelli, Ettore Casulli, Umberto Ricci, Fernando Ladiana, don Antonio Laporta, Gianni Jacovelli, Castano Dino, Raffaele Cervellera, Mimmo Convertino, Franco Silvestri, Vita Castano Jacovelli, Cosimo Benagiano ed altri.

In realtà il processo costitutivo dell’Archeogruppo era iniziato alcuni anni prima ,già nel 1972 si era formato un gruppo archeologico che aveva dato vita alle campagne archeologiche di sterro e pulizia delle unità rupestri del Villaggio in Gravina Madonna della Scala (anni 1972 e 1973) e della Grotta carsica di San Michele al Varcaturo (1974), i cui risultati furono editi dal Comune di Massafra in due distinte pubblicazioni coeve. In 40 anni hanno guidato l’Archeogruppo Espedito Jacovelli dal 1975 al 1982, Giulio Mastrangelo dal 1985 al 2002, Attilio Caprara dal 2002 al 2009, Antonio Caprara dal 2009 al 2013, Maria Renzelo dal 2013. E proprio il presidente , della più longeva delle associazioni culturali di Massafra , Maria Renzelo , ci racconta quali sono i prossimi eventi e attività dell’Archeogruppo per festeggiare questo importante traguardo.Il 25 novembre sarà presentato il libro di Roberto Caprara “I cavalli dei Re di Napoli a Massafra e in Puglia nel ‘400” (Schena editore) presso masseria Leucaspide, poi la presentazione della “Storia di Massafra” di Roberto Caprara e la stampa del Bollettino Archeogruppo7. Inoltre continua la realizzazione del progetto di censimento e rilievo delle vicinanze ipogeiche di Massafra, gli incontri ed escursioni di studio con le scolaresche della Scuola primaria,la partecipazione ai Convegno nazionale sulla Longobardia Meridionale in collaborazione col Dipartimento Jonico UNIBA e altri Atenei e tanto altro ancora. Insomma una associazione pienamente vitale e in salute.

Tanti auguri e lunga vita all’Archeogruppo !

Angelo Notaristefano

Ci ha lasciati il grande studioso Orazio Santoro

Questa mattina alle ore 8.30 è scomparso il prof. Orazio Santoro, sempre da tutti ammirato e stimato per la sua profonda cultura e per la sua umiltà, che è indice di vera Grandezza, come grande è stato il suo amore per il sapere, come dimostrato dalla sue continue ricerche. La Città di Massafra ha perso con lui un vero perno della Cultura. Specialmente negli ultimi due mesi l’ho frequentato moltissimo e due giorni fa, nel salutarlo, ha voluto che l’abbracciarsi.

Continua la lettura di Ci ha lasciati il grande studioso Orazio Santoro

IL CAMMINO DELL’APPIA ANTICA FA TAPPA IN EDICOLA

Esce oggi ,19 settembre , in tutte le edicole in allegato con La Repubblica il terzo DVD de “Il Cammino dell’Appia Antica “di Paolo Rumiz, giornalista e scrittore e Alessandro Scillitani, regista.

L’opera, è l’appassionante racconto del viaggio a piedi di Paolo Rumiz e dei suoi compagni da Roma a Brindisi lungo la più celebre delle vie romane: la via Appia. Racconti, testimonianze, incontri sulla “grande madre dimenticata delle strade europee”. Questo ,che è l’ultimi DVD della serie ,parte da Melfi, passando per Venosa, Gravina, Altamura, Taranto, l’Ilva, Oria, per arrivare a Brindisi e affacciarsi a Oriente. Rumiz nella tappa di Palagiano ha intervistato tre massafresi l’archeologo Roberto Caprara , l’avvocato Giulio Mastrangelo e l’ avvocato Vito Miccolis. I tre soci dell’Archeogruppo hanno parlato della storia del nostro territorio di ieri e di oggi . Nel cammino fino a Brindisi Rumiz ha incontrato anche Riccardo Carnovalini, Marco Ciriello, Sandra Lo Pilato, Vinicio Capossela, Michaela Molinari, Raffaele Nigro, Pino Navedoro, Vito Nicefalo, Lucia Dambrosio, , Settimio Cecconi, Nicola Errico, Barsanofio Chiedi ecc..  Durante il viaggio si parla di Sud di Orazio, di Federico II, di chi viene da Oriente, dell’Isis, e poi dei contadini,dei fischietti, dell’Ilva, delle processioni,e infine del sogno di Appio Claudio che attraversa il mare .

L’AUTORE

Paolo Rumiz è giornalista de “la Repubblica” e “Il Piccolo” di Trieste. Con Feltrinelli ha pubblicato La secessione leggera (2001), Tre uomini in bicicletta (con Francesco Altan; 2002), È Oriente (2003), La leggenda dei monti naviganti (2007), Annibale (2008), L’Italia in seconda classe. Con i disegni di Altan e una Premessa del misterioso 740 (2009), La cotogna di Istanbul (2010, nuova edizione 2012; “Audiolibri – Emons Feltrinelli”, 2011),Il bene ostinato (2011), la riedizione di Maschere per un massacro. Quello che non abbiamo voluto sapere della guerra in Jugoslavia (2011), A piedi (2012), Trans Europa Express (2012), Morimondo (2013), Come cavalli che dormono in piedi (2014) e, nella collana digitale Zoom, La Padania (2011), Maledetta Cina (2012), Il cappottone di Antonio Pitacco (2013), Ombre sulla corrente (2014).

Angelo Notaristefano

RIPARTE IL PROGETTO “LE VICINANZE – SPAZI CONDIVISI” DELL’ARCHEOGRUPPO “E. JACOVELLI”

Riparte dopo la pausa estiva il progetto “LE VICINANZE – SPAZI CONDIVISI” dell’Archeogruppo “E. Jacovelli” . In questo quarto appuntamento, dopo la presentazione del progetto del 28 aprile e le varie uscite effettuate ne centro storico , si scende nuovamente in campo alla scoperta e riscoperta delle vicinanze, un unicum del territorio massafrese.

L’appuntamento è per Domenica 20 alle ore 9:30 appuntamento presso il Cinema Spadaro in Piazza dei Martiri per l’avvio dell’escursione. Verranno mostrate alcune delle 200 abitazioni ipogee tipiche del nostro Centro “Antico”. Un tesoro che tutti dobbiamo conoscere e tutelare. Nello specifico verranno visitate alcune vicinanze del quartiere di San Lorenzo.

L’Archeogruppo “E. Jacovelli”, che ricordiamo quest’anno festeggia il quarantennale della fondazione, invita la città alla partecipazione e collaborazione: “Il progetto è ambizioso e richiede l’aiuto e la collaborazione di quanti vogliono tutelare il territorio, non perdere la memoria storica collettiva e ricostituire il senso di appartenenza con le nostre radici. Per questo avremo bisogno dell’aiuto di volontari per la riscoperta delle Vicinanze e dei proprietari delle vicinanze per potervi accedere. L’invito a contattarci è anche rivolto a quanti dispongono di materiale (foto, immagini, poesie, ecc…) o conoscano aneddoti o storie sulle vicinanze.

Contatti:
info@archeogruppo.it
https://www.facebook.com/archeogruppo.jacovelli