Archeogruppo 5

AA. VV., 2002
pp. 160 (cm. 17×24 con num. ill. b/n)
Direttore: Nino Bellinvia
Stampa: La Tecnografica – Massafra (Ta)
Richiedi
Contributo minimo 5,00 €/copia

Spese di spedizione 5,00 €


Contenuti:

  • Note sul restauro e la conservazione di siti rupestri
    Gabriela Frulio
  • Problematiche di rilievo in siti rupestri: la chiesa della Madonna del Buon Consiglio a Mottola (Ta)
    Marcello Scalzo
  • Aspetti artistici nell’ambito del Principato di Taranto: arte e archeologia. Il Trittico della chiesa rupestre della Buona Nuova a Massafra
    Domenico Caragnano
  • Dalla legenda alla storia. Suoni e luci nella Gravina di Massafra
    Paolo Catucci
  • Brevi note storiche sul Castello, il fossato, le mura medievali, i molini baronali e la chiesa di S. Toma a Massafra
    Giulio Mastrangelo
  • Il culto di S. Michele arcangelo a Massafra. Le origini, i luoghi, la storia
    Antonio Conforti
  • La chiesa della Madonna delle Sette Lampade a Mottola (Ta)
    Andrea Caprara
  • La “Lama detta Ria in quel di Motula” (oggi Lamaderchia) e la chiesa di San Nicola a Casalrotto
    Giovanni Carucci
  • La cella eremitica detta del “Santo barbato” nella gravina di Santa Caterina, a Massafra
    Attilio Caprara
  • Prime note sulla Campagna di ricerche sull’insediamento rupestre della Madonna della Scala a Massafra
    Franco Dell’Aquila
  • Un dipinto di Nicola Galeone a Venezia
    Giulio Mastrangelo
  • Il nome della malattia nel linguaggio popolare
    Gianni e Ileana Jacovelli
  • Scavi linguistici – Un insediamento greco alle porte di Massafra (brevi note)
    Romano Colizzi
  • Fernando Ladiana: un raro esempio di amore per la terra natale.
  • Roberto Palmisano: uno studioso e un amico dell’Archeogruppo.

Il blog dell'Archeogruppo "E. Jacovelli"