Alétes – Miscellanea per i settant’anni di Roberto Caprara

AA. VV., 2000
Archeogruppo Quaderni 2
pp. 544 (cm. 18×24 con num. ill. b/n)
Stampa: La Tecnografica – Massafra (Ta)
Richiedi
Contributo minimo 10,00 €/copia

Spese di spedizione 5,00 €
Quest’opera non vuole tracciare un consuntivo dell’azione scientifica e culturale di Roberto Caprara: rappresenta piuttosto un modo per esprimergli, a diverso titolo e intensità, un grazie per tutto ciò che ha donato in termini di metodo, di indagine scientifica e di studio e soprattutto in termini di rapporti umani sempre improntati alla massima disponibilità e alla più calda e affettuosa amicizia, a quanti, come noi dell’Archeogruppo, si sono lasciati “sedurre” dalla sua passione per l’antichità. Della sua feconda attività sono testimonianza i contributi qui raccolti.


Contenuti:

  • Grotte-farmacie a Massafra
    P. Luigi Abatangelo †
  • Le fortificazioni medievali di Iglesias
    Emilio Belli
  • Gerere simul et tueri atque tradere. Costruzione di un progetto di Conservazione dei Beni Archeologici
    Antonietta Boninu
  • Un testo del V secolo a.C. e la VII Lettera attribuita a Platone
    Arrigo Bortolotti
  • Breve storia del Mugello e del tortello mugellano
    Pier Luigi Brunetti
  • Il Gallo ha cantato
    Mario Bucci
  • I perché di uno scavo archeologico a Santa Maria di Seve (SS)
    Vanna Canalis
  • L’Oratorio di Santa Maria Assunta delle querce a Firenze
    Andrea Caprara
  • Sembra facile avere un padre archeologo!
    Irene Caprara
  • Sulla “Candelora”
    Mariangela Caprara
  • Del modo in cui le sorprendenti proprietà dei mezzi granulari contribuiscono alla preservazione dei reperti archeologici
    Sergio Caprara
  • Una inconsueta iconografia di San Giacomo in ambito rupestre: il Miracolo dell’impiccato nella chiesa di San Giacomo a Ginosa (TA)
    Domenico Caragnano
  • La Massafra che non c’è più
    Paolo Catucci
  • La lunga storia della cripta di San Biagio
    Antonio Chionna
  • Un copista ebreo a Massafra nel 1470
    Cesare Colafemmina
  • Graffiti inediti rilevati nel territorio di Massafra
    Antonio Conforti
  • Il pavimento del Battistero di Firenze: annotazioni sulla ricerca in corso
    Carmela Crescenzi
  • Le vie di pellegrinaggio medievale nel Mezzogiorno d’Italia
    Pietro Dalena
  • Per una storia degli scavi di Canne sino al 1961
    Cosimo D’Angela
  • Chiese, moschee e sinagoghe rupestri
    Franco dell’Aquila
  • Note sulla gonna-copricapo nel vestiario popolare della Sardegna
    Gian Mario Demartis
  • I relitti del porto romano di Olbia: notizie preliminari
    Rubens Doriano
  • Francesco Nitti, Accademico dei Lincei (1895-1905)
    Cosimo Damiano Fonseca
  • Applicazioni e risultati della lettura metrologica su alcuni basso-Medievali della Sardegna
    Gabriela Frulio
  • Riflessioni su Apocalisse 3,20
    Francesca Galli
  • Dem Scheidenden
    Matteo Galli
  • Icco di Taranto. Medicina e sport nella cultura della Magna Grecia
    Gianni Jacovelli
  • Osservazioni su una kylix attica con amphippos
    Mario Iozzo
  • Del sepolcreto di una probabile fara longobarda in agro di San Pancrazio Salentino
    Rosario Jurlaro
  • Iniziazione di un Archeologo
    Fulvia Lo Schiavo
  • Vogliamo scrivere un progetto? Anzi due, no trenta!
    Alberto Luciano
  • La memoria della città e l’amnesia contemporanea la cosmogonia di Lisbon Story
    Vanni Maciocco
  • Di alcune vicende relative al patrimonio della Mensa Vescovile di Mottola nel territorio di Massafra
    Giulio Mastrangelo
  • Preghiera al Padre
    Enzo Monaco
  • A margine di una coppia di frammenti di Archiloco (1,2D)
    Francesco Nicosia
  • Il Santuario di San Lussorio di Romana (SS)
    Antonella Pandolfi
  • Nuova luce sul restauro. Principi e applicazioni della tecnica di pulitura laser
    Roberto Pini
  • Indagini archeologiche nel sassarese: nuovi ipogei e palmenti di epoca post-classica
    Daniela Rovina
  • Interventi di scavo a Olbia e a Santa Teresa di Gallura negli anni 1998-2000
    Antonio Sanciu
  • Due inediti di Bonifacio De Luca poeta àrcade di Latronico
    Orazio Santoro
  • Il complesso della masseria di Casalrotto a Mottola (TA)
    Marcello Scalzo
  • Le Barbariae sarde nell’Alto medioevo. Sulla possibile esistenza di un “ducato” dei Barbaricini
    Pier Giorgio Spanu
  • Alle origini della critica pariniana
    Franco Zoppo
  • Per i settant’anni di Roberto Caprara
    Nicola Andreace
  • Due foto…
    Attilio Caprara

Un commento su “Alétes – Miscellanea per i settant’anni di Roberto Caprara”

I commenti sono chiusi.

Il blog dell'Archeogruppo "E. Jacovelli"