Il 1° maggio si svolge la 1^ Giornata Europea dell’Habitat Rupestre. E’ la celebrazione della prima Giornata Europea del Patrimonio Rupestre del Mediterraneo che vede impegnati, oltre agli Enti preposti, Enti locali (Regione Puglia e Regione Basilicata, Province di Taranto, Bari, Brindisi, Lecce, Matera e relativi Comuni) insieme a Fondazioni, Associazioni culturali, operatori turistici e agrituristici, aziende agricole e commerciali operanti sul territorio.
La giornata è inserita nel programma del Workshop organizzato dall’Archeogruppo “E. Jacovelli” onlus, di concerto con l’Università degli Studi di Firenze – Facoltà di Architettura (capofila) dal 28 aprile al 7 maggio 2011. Workshop di ben 10 giorni aperto a dottorandi, laureandi e studenti, che coinvolgerà le forze vive della Cultura insieme a quelle della Produzione nello sforzo comune di ricercare e perseguire iniziative innovative per lo sviluppo delle risorse proprie del Territorio. Workshop che fa seguito al convegno “Giornate internazionali di studio in Terra Jonica- L’Habitat rupestre nell’Area mediterranea” svoltosi a Massafra e a Palagianello nell’ottobre dello scorso anno del progetto “Cultural Rupestrian Heritage in the Circummediterranean Area: Common Identity – New Perspective” (cofinanziato dalla Direzione Generale Educazione e Cultura della Commissione Europea nell’ambito del “Programma Cultura 2010-13”). Giornata europea che si terrà a Massafra, Palagianello, Laterzae Grav9ina di Puglia.
A Massafra l’apertura della 1^ Giornata Europea dell’Habitat Rupestre, avviene nella piazza Garibaldi alle ore 9.00. Subito dopo (ore 9.30 – 12.30) si susseguono visite guidate gratuite nei siti rupestri a cura di Terra di Puglia, coop. Nuova Hellas, Pro Loco Massafra; spettacolo teatrale “Magarella” a cura degli studenti del Liceo Scientifico De Ruggieri; soldati e popolani in costumi medievali a cura de La Durlindana; visita guidate su traini e calessi a cura dell’Associazione Noi e la Vecchia Tradizione. I tours partono con una frequenza media di 40 minuti (ogni tour dura circa 30 minuti) e prevedono la visita di ambienti sotterranei.
Per prenotazioni e informazioni rivolgersi a: Coop Nuova Hellas – Ufficio Turistico di Massafra (tel./fax 099 8804695 www.massafraturismo.it); Pro Loco Massafra (tel. 339 3880308 www.prolocomassafra.it); Ass. Terra di Pugliatel. 328 7182468 www.associazioneterradipuglia.it)
A Palagianello (ore 9.30 – 12.30), apertura al pubblico del Museo del Territorio, visita del centro storico (via Vecchio Santuario) con le case grotte e le chiese rupestri. Alle ore 16.00 l’“Alzabandiera dei paesi partners del progetto e dell’U.E”. Dalle ore 16.30 alle 19.30 visita guidata di chiese rupestri a cura del Museo del Territorio (Per informazioni rivolgersi al Prof. Domenico Caragnano tel. 334 6543720). Per le visite previste a Laterza rivolgersi alla Pro Loco Laterza (info Dino Catucci – tel. 347 82668699:
A Gravina in Puglia la 1^ Giornata europea Habitat Rupestre si svolte con visite guidate gratuite (ore 10.00, 11.00, 16.00) organizzate dal Comune. Per informazioni: IAT Gravina – info e prenotazioni: tel. 3498836541; 3331030365 http://iatgravina.it info@iatgravina.it.
Il Workshop (inziato il 28 aprile) proseguirà fino al 7 maggio. Questo il programma.
Lunedì 2 maggio. Aula magna del Liceo Scientifico De Ruggieri: ore 8.30–10.30: Presentazione delle attività. I particolari che fanno la differenza e le iscrizioni rupestri. (Roberto Caprara). Ore 10.30, 1° gruppo: –Lezione-applicazione scanner laser: Rilievo di S. Antonio Abate (P. Navarro e Hugo Barros Universidad Politécnica de Valencia Carmela Crescenzi UniFi). Lettura architettonica e archeologica. Rilievo fotografico (Roberto Caprara). Ore 10.30: 2° gruppo – Rilievo speditivo e lettura archeologica del San Leonardo (P. Dal Miglio Unipg). Ore 10.30: 3° gruppo – Rilievo speditivo e lettura archeologica di San Simine a Pantaleo (Franco Dell’Aquila, Carmela Crescenzi UniFi). Ore 10.30 – 15.30: Laureandi. Rilievo dell’area di testa delle gravine propedeutico al progetto di riqualificazione dell’area. Pranzo a sacco, libero. Ore 16.00 rientro presso il Liceo Scientifico “De Ruggieri” di Massafra. Ore 16.30-19.30: Tavola rotonda su www.Rupestrianmed.eu. Data base per i siti rupestri (Carmela Crescenzi, Carlo Dell’Aquila, Hugo Barros). Il catasto delle cavità artificiali (Mario Parise). Prima elaborazione dei dati. Ore 20.00: cena libera.
Martedì 3 maggio. Ore 8.00: il 1° gruppo va a Grottaglie; ore 9.30–1530: Rilievo di una chiesa rupestre con laser scanner, rilievo speditivo caratterizzante l’architettura e i luoghi (P. Navarro José Luis Higón Universidad Politécnica de Valencia, Carmela Crescenzi); ore 8.00: il 2° gruppo va a Palagianello; ore 9.30–15.30: Rilievo di una chiesa rupestre con laser scanner (L. Chiechi, Digitarca); Rilievo speditivo. Il 3° gruppo lavora a Massafra. Pausa pranzo a sacco, libero. Ore 16.00 rientro presso il Liceo Scientifico di Massafra. Ore 16.30-19.30.ACITO, Antonio; BRADLEY, Anthony; BUCCARELLA, Annamaria, Aesse Progetti S.n.c. Matera: “Aspetti tecnici e logistici nell’utilizzo del Laser Scanner 3D per il rilievo di siti rupestri”. VARASANO, Antonietta, LOGOS, Matera, Italia S.I.M.A. Sistema Integrato di Monitoraggio Ambientale. “Applicazione di un sistema scientifico prototipale al Santuario rupestre di Santa Maria della Palomba a Matera”. (P. Navarro e Hugo Barros Universidad Politécnica de Valencia). L. Chiechi col proprio gruppo elabora i dati. Ore 20.00: cena comunitaria per iscritti e partners.
Mercoledì 4 maggio. Ore 8.00: partenza per Mottola; ore 9,30 – 15,30: visita delle chiese di Sant’Angelo e San Nicola. Il 3° gruppo esegue il rilievo di una chiesa rupestre con laser scanner. Tutti rilievo speditivo delle architetture e dei luoghi. Ore 13.00-14.30: pranzo offerto dall’Amministrazione Comunale. Ore 15.00-19.30: presso il Liceo Scientifico “A. Einstein” di Mottola: “Sui villaggi rupestri” (Roberto Caprara). “Gli insediamenti del Basso Salento” (Mariangela Sammarco). “Gli insediamenti rupestri del Lazio e della Tuscia” (E. De Minicis, P. Dal Miglio). Ore 20.00 rientro a Massafra e cena libera
Giovedì 5 e venerdì 6 maggio. Ore 8.30–15.30: Elaborazione dei dati ed eventuali rilievi integrativi a Massafra. Ore 16.00-19.30 lezioni: “L’iconografia delle chiese rupestri” (Domenico Caragnano). “Proiezione del video La Strada dell’Angelo” (A.V. Greco). “Nozioni sulle norme di tutela del patrimonio rupestre” (Giulio Mastrangelo). “Esplorazione speleologica e rilievo in cavità artificiali” (Vincenzo Martimucci). Ore 20,00 cena comunitaria.
Sabato 7 maggio. Ore 9.00: presentazione dei lavori. Ore 13.00: pranzo e saluti.
Grande l’impegno dell’Archeogruppo, del direttivo e di tutti i soci. A tutti i nostri complimenti.Ricordiamo che il Coordinamento logistico è di Antonio Caprara, Domenico Caragnano e Giulio Mastrangelo; il Coordinamento scientifico di M. Assimakopoulou, Roberto Caprara, Carmela Crescenzi, E. De Minicis, Y.J.L. Higoon e Fusun Alioglu; il Coordinamento tuttoraggio – rilievo e rappresentazione dell’architettura e dell’ambiente è di G. Verduiani, Hugo Barros, A. Tsolaki; il rilievo archeologico di P. Dal Miglio e Franco Dell’Aquila. Il Comitato scientifico della giornata di studio è composto da: M. Assimakopoulou, R. Caprara, C. Crescenzi, E. Crescenzi, F. Dell’Aquila, M. Alper, J. Llopis. Coordinamento generale: Roberto Caparra, Carmela Crescenzi e Giulio Mastrangelo
L’Archeogruppo ringrazia pert la collaborazione: Aesse progetti (via La Martella, 88 – 75100 Matera web site: www.aesseprogetti.it); Digitarca Snc (via Di Vagno 82 – 70042 Mola di Bari web site: www.digitarca.it): Make people do (la dott.ssa Gabriella Mastrangelo e la dott.ssa Rossella Tricarico di “Make people do”.
(Nino Bellinvia)