
AA. VV., 1995
pp. 100 (cm. 20×28 con num. ill. b/n)
Direttore: Nino Bellinvia
Stampa: La Tecnografica – Massafra (Ta)
Direttore: Nino Bellinvia
Stampa: La Tecnografica – Massafra (Ta)
Contenuti:
- Il bilancio del nostro impegno
Giulio Mastrangelo - La Madonna di Tutte le Grazie
P. Luigi Abatangelo - Il tesoretto massafrese. Introduzione al saggio del prof. W. Hahn
Roberto Caprara - Un ritrovamento di minimi dei primi anni del VI secolo d.C. a Massafra presso Taranto
Wolfgang Hahn - Progetto di massima per la sistemazione a scopo di tutela dell’unità rupestre della “Cripta Pozzo Carucci”
Angelo Bruno, Cosimo D. Simone - Il monte Sant’Elia a Massafra: perché quel toponimo?
Paolo Catucci - Su una antica servitù de pascere, di legnare e di adacquare esercitata dai massafresi sulla Difesa de S. Marco dei Lupini in tenimento di Palagiano
Giulio Mastrangelo - Svelato il mistero della cripta di “S. Marco dei Lupini” a Palagiano
Giovanni Carucci - Tombe medievali a Palagianello
Roberto Caprara - L’architetto Sante Simone a Massafra
Orazio Santoro - Di alcune grotte a Massafra (Provincia di Lecce)
Sante Simone - Per un Museo della Civiltà contadina a Massafra
Antonio Conforti - Un ipogeo in contrada Pischirofoli
Mariangela Caprara - Le iscrizioni della cappella votiva della Madonna della Greca
Attilio Caprara - Ricordo di Mons. Paolo Ladiana
Paolo Catucci - Il rilievo di architetture per sottrazione. Un esempio: il complesso ipogeico di S. Antonio Abate a Massafra
Marcello Scalzo